
Il 20 febbraio 1986 Silvio Berlusconi acquista il Milan: la società era sull'orlo del fallimento
Un salvataggio, "una questione di cuore" ha sempre detto Berlusconi che in 30 anni ha speso per il Milan oltre un miliardo di euro e vinto 28 trofei, segnando un "pre" e un "post" nel calcio italiano
Il colpo di genio è stato quello di scegliere come allenatore Arrigo Sacchi, tecnico di Fusignano, reduce da un campionato esaltante col Parma in B
Il Milan di Silvio Berlusconi fa subito centro. Vince il campionato 1987-1988, la coppia Gullit-Virdis segna a ripetizione.
Due anni più tardi arriva la prima Coppa dei Campioni. E' il 24 maggio 1989, il Milan di Sacchi, Gullit e Van Basten batte lo Steaua Bucarest per 4-0 in finale
Due anni più tardi arriva la prima Coppa dei Campioni. E' il 24 maggio 1989, il Milan di Sacchi, Gullit e Van Basten batte lo Steaua Bucarest per 4-0 in finale
Due anni più tardi arriva la prima Coppa dei Campioni. E' il 24 maggio 1989, il Milan di Sacchi, Gullit e Van Basten batte lo Steaua Bucarest per 4-0 in finale
Passano tre settimane dalla storica Coppa che con la vittoria sulla Sampdoria il Milan porta a casa la Supercoppa italiana.
Il Milan cala poi sul tavolo un tris di coppe a cavallo dell'inverno 1989 e la primavera 1990: Coppa Intercontinentale (1-0 sull'Atletico Nacional), un'altra Coppa dei Campioni (1-0 sul Benfica) e Supercoppa Uefa (2-1 nella doppia sfida contro il Barcellona).
Siamo nell'era Capello. Una corazzata messa in piedi da Silvio Berlusconi con campioni del calibro di Van Basten, Franco Baresi, Maldini, Costacurta, Papin e Donadoni.
Il 9 dicembre 1990 il Milan sale sul tetto del mondo: a Tokyo 3-0 contro i paraguayani dell'Olimpia ed è Coppa Intercontinentale, la seconda di fila.
Nel maggio 1994 i rossoneri travolgono (4-0) il Barcellona nella finale di Champions
Arriviamo al 1995-1996, altro scudetto dell'era Capello. Rossi, Desailly, Albertini, Baresi, Costacurta, Maldini, Panucci, Baggio e Weah: una nuova squadra invicibile creata da Berlusconi porta a casa il 5° titolo in 9 anni.
Dopo due anni in chiaroscuro il Milan torna allo scudetto. Campionato 1998-1999, Berlusconi punta su Alberto Zaccheroni e Oliver Bierhoff e anche stavolta non sbaglia.
Nel maggio 2003 i rossoneri di Berlusconi tornano a fare la voce grossa in Europa. Il Milan di Carlo Ancelotti all'Old Trafford di Manchester batte ai rigori la Juventus e vince la Champions.
Anno 2004, ottavo tricolore dell'era Berlusconi: alla guida della squadra c'è sempre Carlo Ancelotti, in campo stelle del calibro di Kakà, Shevchenko, Gattuso e Seedorf.
Nel 2005 forse la più cocente delusione, finale di Champions a Istanbul contro il Liverpool. In vantaggio di 3 gol il Milan si fa rimontare e poi perde ai rigori.
Passano solo due anni e arriva la "vendetta". Ad Atene finale di Champions 2007, sempre contro il Liverpool. Due gol di Inzaghi e Berlusconi brinda alla quinta Coppa dei Campioni
Il 7 maggio 2011 è il nono sigillo: la squadra guidata da Massimiliano Allegri vince grazie all'ennesima corazzata messa in campo dalla società che poteva vantarsi di annoverare fenomeni come Ibrahimovic, Thiago Silva e Nesta.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali