IL COMMENTO DI LUIGI DI MAIO
Reddito di cittadinanza, in un mese presentate oltre 853mila domande
Esulta Luigi Di Maio: "Per queste famiglie si avvia un percorso di dignità sociale"

Nel primo mese di operatività sono state presentate "853.521 domande per il reddito di cittadinanza". Si tratta, spiega il ministero del Lavoro, del "68% dei potenziali aventi diritto" con "oltre 2,8 milioni di persone coinvolte". Delle oltre 853mila domande "600mila sono arrivate ai Caf, 223mila a Poste Spa e 30.521 online". Secondo il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, per queste famiglie "si avvia un percorso di dignità sociale".
La Lombardia rimane in testa per le domande presentate alle Poste o online con oltre 36mila, mentre in coda c'è la Valle d'Aosta con 500 richieste. Nel dettaglio in Lombardia attraverso questi due canali sono state presentate 36.538 domande.
Segue la Campania con 32.513. Poi c' la Sicilia (26.692), il Piemonte (24.115), il Lazio con 23.832. Sotto le 20mila domande Sardegna (16.967), Puglia (16.657), Emilia Romagna (14.769), Toscana (13.489) e Veneto (10.105). Seguono Calabria (9.753), Liguria (7.826), Abruzzo (4.734), Friuli Venezia Giulia (4.111), Marche (3.799), Umbria (2.774), Basilicata (2.310), Molise (1.154), Trentino Alto Adige 881. Chiude la Valle D'Aosta con 500.
Entusiasta il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. "Il dato del primo mese del reddito di cittadinanza - ha commentato - è importante e rispecchia appieno quanto fosse necessaria e attesa questa misura, abbiamo ascoltato il Paese e abbiamo risposto ad una necessità reale dei cittadini. Per 853.521 famiglie si avvia un percorso di dignità sociale e di costruzione di un percorso di politica attiva per il lavoro".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali