L'ERRORE GROSSOLANO POI CORRETTO
Miur, gaffe sul sito: la tavola di Mendeleev diventa "di Mendel"
Lʼerrore grossolano non è passato inosservato in Rete: social scatenati, il Ministero poi corregge

"La tavola degli elementi di Mendel": è la gaffe, estratta da un comunicato del Miur, che ha scatenato l'ironia dei social. Il 18 gennaio sul proprio sito, in una nota firmata dal ministro Marco Bussetti relativa al "Lancio della XXVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica", nel presentare i temi dell'iniziativa il Miur ha infatti confuso Gregor Johann Mendel, precursore della moderna genetica, con il chimico Dmitrij Ivanovič Mendeleev, inventore della tavola periodica degli elementi. L'errore è stato poi corretto.
Ma prima della correzione lo screenshot dello strafalcione ha fatto il giro di Twitter e di diverse pagine Facebook, tra cui "Abolizione del suffragio universale". "Il ministero dell'Istruzione del governo del cambiamento confonde Mendel, autore delle tre leggi sulla genetica e sull'ereditarietà dei caratteri, con Mendeleev, ideatore della tavola periodica. Non idrogeno, tungsteno e stronzio, ma piselli verdi e lisci e gialli e rugosi. La tavola degli elementi, questa sconosciuta. Già", ironizza la pagina in un post, scatenando i commenti sarcastici degli utenti. Dopo i commenti, il Miur è corso ai ripari, sostituendo la parola "Mendel" con "Mendeleev".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali