Matteo Salvini riceve minacce di morte: "Le intimidazioni non ci fermano"
"Paura? No. Querela? Sì", scrive il vicepremier su Facebook. Solidarietà di Meloni: "Continuerà a dare il massimo per l'Italia con determinazione e coraggio"

Matteo Salvini comunica di essere stato vittima di minacce di morte sui social e annuncia querele.
"Insulti e minacce di morte su Instagram. Paura? No. Querela? Sì", scrive il vicepremier su Facebook, pubblicando una combo con la sua foto e uno screenshot in cui si leggono le parole inviategli da un utente di cui lascia evidente il nome profilo. "Non saranno intimidazioni e minacce di morte a fermare le nostre idee: la Lega va avanti, democraticamente, senza paura, a testa alta", aggiunge in un post successivo, ringraziando "per la solidarietà e il sostegno".
La solidarietà di Meloni
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la sua "piena solidarietà" al vicepremier e ministro dei Trasporti: "Sono sicura che non si lascerà intimidire da tutto ciò e che continuerà, come suo solito, a dare il massimo per l'Italia con determinazione e coraggio".
Crosetto: "Non si farà intimidire"
Solidarietà a Salvini per le gravi minacce ricevute è stata espressa da tutto il mondo politico. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha detto: "Sono sicuro che Matteo non si farà intimidire e continuera' a lavorare per il nostro Paese".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali