Il testo dovrà ora essere esaminato dal Senato, dove sono previste le modifiche più sostanziali
© ansa
La Camera ha approvato con 312 sì, 146 no e due astenuti la legge di Bilancio che venerdì notte aveva incassato il voto di fiducia. Ora il testo dovrà passare all'esame del Senato. E' a Palazzo Madama che sono previste le modifiche più sostanziali alla Manovra, con correttivi che riguarderanno probabilmente i due temi cardine di pensioni e reddito di cittadinanza.
Lunedì 10 dicembre il premier Giuseppe Conte incontrerà i sindacati che chiedono più attenzione sulla crescita e sul lavoro. Le risposte previste dalla manovra "non sono sufficienti", dicono Cgil, Cisl e Uil, e visto che la prossima legge di bilancio è "ancora un libro bianco" c'è la possibilità e la necessità di cambiare rotta.
Domani, domenica 9 dicembre, il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, incontrerà invece le 12 associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria con il presidente, Vincenzo Boccia. Martedì 11 toccherà poi alle piccole e medie imprese con il tavolo permanente per le Pmi avviato dal ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. Nella stessa giornata, sempre al Mise, il tavolo sull'auto.