Governo: dal toto-nomi spunta lʼipotesi Fassino alla Farnesina. In bilico i ministri Giannini, Poletti e Madia
Eʼ per tutti inamovibile Pier Carlo Padoan, che ha in mano i dossier più scottanti del nuovo governo: le banche e i conti pubblici. Cambio possibile alla Pubblica Amministrazione
Nel governo a guida Gentiloni saranno moltissime le riconferme dei ministri dell'esecutivo Renzi. Inamovibile Pier Carlo Padoan all'Economia. I ministri in bilico potrebbero essere quello del Lavoro Giuliano Poletti e quello dell'Istruzione Stefania Giannini. Per gli Esteri, al posto del premier incaricato, si fa il nome dell'ex sindaco di Torino Piero Fassino, anche se salgono le quotazioni di Carlo Calenda (allo Sviluppo Economico sotto Renzi).
Anche il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia potrebbe "saltare", data la parziale bocciatura della sua riforma da parte della Consulta: sarà forse sostituita dallo stesso Fassino, qualora rinunciasse al ministero degli Esteri, ma non ci sono conferme in proposito.
Dovrebbero essere confermati nelle stesse caselle anche Dario Franceschini come ministro della Cultura, Maurizio Martina all'Agricoltura, Andrea Orlando alla Giustizia e Roberta Pinotti alla Difesa. Anche la compagine di Ncd al governo dovrebbe restare in sella con i suoi tre ministri, Angelino Alfano, Beatrice Lorenzin ed Enrico Costa. Resterà probabilmente Luca Lotti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, anche se gli è stato offerto il ministero dello Sviluppo Economico.
In dubbio Giuliano Poletti e Stefania Giannini, che nel frattempo è passata da Scelta Civica al Pd. Anche per motivi di correnti interne al Partito democratico, al posto di Giannini potrebbe essere promossa la responsabile Scuola del Pd Francesca Puglisi, mentre al Lavoro potrebbe andare il vice ministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova. Al posto di quest'ultima, ci potrebbe essere anche Tommaso Nannicini, attuale sottosegretario alla presidenza e promotore del Jobs Act.
Sarebbe confermate la titolare delle Riforme Maria Elena Boschi. Per quanto riguarda l'Ambiente è in lizza Ermete Realacci (presidente onorario di Legambiente) e deputato dal 2001 (ora nel Pd). Ai Rapporti col Parlamento andrà probabilmente Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera. Vi sono, in ultimo, alcune indiscrezioni su un possibile incarico a Gianni Cuperlo (minoranza Pd).
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali