Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato
Classe 1946, è la prima donna nella storia repubblicana a ricoprire la seconda carica dello Stato
Maria Elisabetta Alberti Casellati, classe 1946, è il nuovo presidente del Senato, prima donna nella storia repubblicana a ricoprire la seconda carica dello Stato. Candidata dal Centrodestra, la sua nomina è stata appoggiata anche dal Movimento 5 Stelle.
Casellati, la fotostoria: dagli inizi in Forza Italia allʼincarico esplorativo
Nata a Rovigo, è laureata in giurisprudenza e in diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense ed è iscritta all'Ordine degli avvocati di Padova. Per quanto riguarda la carriera politica, è stata sottosegretario alla Salute e alla Giustizia in tre legislature targate Silvio Berlusconi.
Fedelissima del leader di Forza Italia, la Casellati ha aderito a Forza Italia fin dalla sua fondazione. E' stata componente del Collegio nazionale dei probiviri, dirigente nazionale del Dipartimento sanità di Forza Italia e vice dirigente nazionale dei dipartimenti di Forza Italia. Nel 1994 è stata segretario di Forza Italia al Senato, dal 2001 al 2002 vice capogruppo del partito a Palazzo Madama e dal 2002 al 2005 vice capogruppo vicario. Tra il 2006 e il 2008 è stata nuovamente vice presidente del gruppo al Senato.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali