Carceri, in Italia sono 23 le detenute madri con 26 bambini al seguito
Una condizione che riguarda soprattutto le donne straniere (il doppio delle italiane)

La polemica politica riaccende i riflettori sulle madri detenute nelle carceri italiane con i figli, una condizione che riguarda soprattutto le donne straniere.
Secondo gli ultimi dati del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, sono complessivamente 23 le mamme recluse, con 26 bambini al seguito.
Numeri in salita
Numeri in salita, se si considera che al 31 gennaio di quest'anno le detenute madri erano 15 con al seguito 17 bambini di meno di un anno e che al 28 febbraio c'erano 21 mamme con 24 piccoli in cella. Ma si tratta di cifre comunque più basse di quelle che si registravano prima della pandemia, che ha avuto l'effetto positivo di ridurre drasticamente il numero dei bimbi reclusi, passati da 48 della fine del 2019 ai 29 della fine del 2020.
Le donne straniere il doppio delle italiane
Gli ultimi dati non contengono la distinzione sulla provenienza geografica di mamme e bambini. Dalla rilevazione del 28 febbraio risultava però schiacciante la prevalenza di donne e bimbi stranieri: le prime erano il doppio delle italiane (14 contro 7) e 15 i loro bimbi a fronte dei 9 delle italiane.
La Campania la Regione con più detenute madri
È la Campania la Regione con più detenute madri, tutte ristrette nell'Icam di Avellino: sono 9 in totale e 11 i loro bambini. Segue la Lombardia con 7 donne ristrette a San Vittore con altrettanti piccoli. Due le detenute madri in Puglia con tre bimbi, due nel Lazio con due piccoli, una ciascuna con un figlio al seguito nelle carceri di Piemonte, Umbria e Veneto.
Le donne rappresentano il 4% del totale dei detenuti
Nel complesso le donne sono la minoranza della popolazione carceraria. Da anni le donne rappresentano il 4% del totale dei detenuti. In cifre sono 2.425 a fronte di 51.285 uomini (secondo i dati del 28 febbraio). Le madri in carcere sono circa 1.400 e sono quasi 4mila i loro figli, secondo le stime dell'associazione Antigone che - in occasione dell'8 marzo - ha presentato il suo primo rapporto sulla presenza delle donne in carcere. Le straniere sono il 30,5% del totale: una percentuale in calo rispetto al 40% del 2013.
Detenute anche 70 trans
Detenute anche circa 70 donne trans, in apposite sezioni protette all'interno di carceri maschili a Belluno, Como, Ivrea, Napoli Secondigliano, Reggio Emilia e Roma Rebibbia Nuovo Complesso.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali