politica

Sassari-Olbia, scelto commissario

30 Apr 2010 - 14:17

Ugo Cappellacci sarà il commissario per la realizzazione della strada Sassari-Olbia. Il presidente della Regione Sardegna è stato investito della funzione dal governo con ordinanza del 29 aprile. Sarà pertanto la Sardegna a guidare il processo che porterà alla realizzazione dell' infrastruttura stradale che unisce due territori importanti dell'Isola e che è stata teatro di numerosi incidenti stradali mortali.

Ad annunciarlo durante una conferenza stampa è stato lo stesso Cappellacci insieme all'assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Carta. Prosegue senza sosta pertanto l'iter avviato con l'intesa generale quadro dell'ottobre 2009. La Regione aveva già avviato il procedimento per la valutazione di impatto ambientale nel Gennaio di quest'anno e, a marzo, ha chiesto e ottenuto la dichiarazione dello stato di emergenza.

“L’amministrazione regionale – ha aggiunto il presidente- sta facendo tutto il necessario affinché quella strada sia realizzata al più presto possibile. Penso che questo sia la risposta da dare a chi la percorre tutti i giorni e a chi purtroppo ha pagato un prezzo troppo alto da sopportare”. I lavori partiranno contemporaneamente su tutti i lotti per garantire celerità nella realizzazione dell'opera e per dare maggiori possibilità alle imprese locali di partecipare.

Portavoce Cappellacci: "Bersani faccia mea culpa"
Dagli studi di Ballarò l’on. Bersani invita a fare un giro tra gli operai per chieder loro chi sia stato vicino nei momenti di difficoltà. Forse dovrebbe mettere in pratica il suo consiglio e compiere egli stesso un simile esercizio, frequentando un po’ più chi rischia il posto di lavoro e un po’ meno gli studi televisivi. Apprenderebbe così dagli operai, fonte diretta e sicuramente più attendibile di tutte le altre, l’impegno profuso in questo primo anno dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e dal governo nazionale per risolvere questioni ereditate dal passato. Un impegno che, confortato dalla mobilitazione di un’intera Isola, per quanto riguarda ALCOA, ha aperto un percorso – quello del decreto energia per le Isole- che potrebbe portare ad una soluzione positiva della questione.
Per quanto attiene alla Sassari-Olbia sta andando avanti un processo iniziato con l’Intesa generale quadro del 2009: la Regione ha chiesto ed ottenuto dal governo lo stato di emergenza per poter realizzare nel minor tempo possibile l’opera ed è di oggi la notizia che il governo ha attribuito al presidente della Regione il ruolo di commissario per la realizzazione della nuova strada. Per quanto attiene all’Eurallumina, se frequentasse gli operai, Bersani saprebbe che la Regione Sardegna in collaborazione con il Governo ha scongiurato la chiusura definitiva dello stabilimento ed ha assicurato la cassa integrazione in deroga agli operai. Sono oltre 300 le vertenze che mettono in sofferenza la nostra economia e pensare che qualcuno creda che siano venute fuori nell’ultimo anno è quantomeno una pretesa eccessiva. E’ naturale che il segretario del PD, ex ministro all’Industria, preferisca dilettarsi a ironizzare su questa o quella telefonata piuttosto che entrare nel merito di quei problemi che sono frutto di un’eredità passiva, lasciata anche dal suo partito che fino a un anno fa e per cinque anni ha governato la Sardegna.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri