politica

Pd, Dario Franceschini segretario

Eletto dall'Assemblea con 1047 voti

21 Feb 2009 - 09:43

Dario Franceschini è il nuovo segretario del Partito democratico. A eleggerlo l'Assemblea che in tarda mattinata ha bocciato l'ipotesi delle primarie ed è passata subito all'elezione del nuovo segretario pro-tempore. In lizza c'era anche l'ulivista Arturo Parisi. "Adesso è la stagione dell'unità", ha detto Franceschini subito dopo l'esito della votazione.

20.29 - Dario Franceschini, oggi eletto segretario del Pd, non e' l'ottavo ma il nono leader della Sinistra: parola di Silvio Berlusconi che, con questo conteggio stupisce i cronisti. ''Franceschini? Non e' l'ottavo, e' il nono'', sostiene, ''l'ottavo era Soru''. E a chi obietta che il candidato governatore della Sardegna rivestiva un ruolo locale, Berlusconi risponde: ''Soru era un leader in pectore''. Il presidente del Consiglio, infine, non commenta l'elezione di Franceschini. ''Non faccio commenti, non sarebbe elegante'', conclude.

19.15 - ''Carissimo presidente, nel momento in cui assumo la responsabilità di guidare il Partito Democratico, il mio primo pensiero è rivolto all'Alta Magistratura Repubblicana da lei così mirabilmente rappresentata, nella convinzione che la funzione di garante della Costituzione da lei interpretata sarà per tutti noi un esempio cui costantemente riferirci. Con la stima di sempre''. E' la lettera che il nuovo segretario del Pd Dario Franceschini ha inviato al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

17.43 - ''Franceschini ha fatto un discorso franco, diretto. La sua elezione puo' essere un segnale per ricominciare a pensare al futuro''. Lo afferma Rosy Bindi, deputata del Pd e vicepresidente della Camera.

17.34 - Come annunciato dal palco dell'Assemblea del Partito Democratico, il nuovo segretario del Pd Dario Franceschini sarà domani a Ferrara, la sua città. Alle 16, presso il Castello Estense, Franceschini giurerà sulla Costituzione.

17.29 - ''Il successore di Veltroni continua in una politica sbagliata dell'astio e dell'assenza di umiltà. Mini-leader di transizione, verso il nulla, più che un segretario è un diminutivo, come il suo nome. Durerà meno dei suoi predecessori sconfitti, come un intervallo in attesa del prossimo perdente. In bocca al lupo. Anzi in bocca a D'Alema''. Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl, accoglie così l'elezione di Dario Franceschini a segretario del Pd.

17.28 -  ''Dario e' la persona giusta per guidare il Pd''. E' di Walter Veltroni il primo commento, dopo l'elezione di Dario Franceschini a segretario del Pd. ''La prima persona alla quale parlai delle mie dimissioni e' stato lui - afferma il segretario uscente, che , come previsto, non ha partecipato all'assemblea dei democratici - Gli dissi in quell'occasione che avrei voluto fosse lui a guidare il Partito democratico verso le elezioni e il congresso. Come ho detto nel mio discorso di saluto, Dario è un uomo politico leale, forte e che crede in quel progetto del partito democratico come un soggetto nuovo che sia perno del riformismo italiano. Questa era l'ispirazione del Pd nell'atto di nascita del partito al Lingotto, nelle primarie e anche nella campagna elettorale''.

17.24 - ''Siamo entrati con uno stato d'animo e ne usciamo con uno diverso. E' tornato l'ottimismo, la fiducia, la voglia di combattere'': lo dice Dario Franceschini, che è appena stato eletto segretario del Partito democratico, intervenendo all'Assemblea nazionale del Pd

17.18 - Con 1047 voti Dario Franceschini è stato eletto segretario del Pd dall'Assemblea nazionale del partito

16.12 - Seggi chiudono prima.
Anticipata di mezzora la chiusura dei seggi per la votazione del segretario del Pd da parte dell'assemblea costituente in corso alla nuova Fiera di Roma. Le operazioni di voto si concluderanno quindi alle 16.30, come ha comunicato Anna Finocchiaro dal palco. "Alle 16 avevano votato già 1.154 delegati su 1.400 iscritti", ha comunicato Finocchiaro proponendo quindi di anticipare la chiusura dei seggi di mezzora.

14.13 - Franceschini e Parisi candidati.
Sono due le candidature a segretario pervenute alla presidenza dell'assemblea nazionale del Partito Democratico: quella di Dario Franceschini e quella di Arturo Parisi. Le urne per il voto si apriranno alle 15,30. Nel tempo che rimane prima del voto è aperto il dibattito con i delegati presenti in sala.

14.01 - Marini: "Franceschini è l'uomo ideale". L'elezione di Dario Franceschini quale segretario del Pd con il compito di traghettare il partito alle primarie di ottobre è, per Franco Marini, "non solo una scelta giusta, ma obbligata".

13.58 - Sala si svuota quando parla Parisi. Dopo il discorso di investitura del candidato alla segreteria del Pd, Dario Franceschini, la parola è passata al suo avversario interno Arturo Parisi. Ma nel momento in cui la presidente Anna Finocchiaro gli ha dato la parola, l'assemblea nazionale del Pd si è svuotata: almeno la metà dei delegati ha lasciato la platea.

13.57 - Parisi: "Il Pd ha finora fallito". Il "fallimento principale" del partito democratico è quello di "aver deluso le speranze" e di esser "venuto meno alle promesse". Lo ha detto Arturo Parisi nel suo intervento davanti all'assemblea nazionale.

13.38 - Franceschini: "Laicità dello Stato è inviolabile". "Ho sempre sostenuto il diritto della Chiesa di far sentire la sua voce ma non bisogna mai dimenticare che è inviolabile il principio sacro della laicità dello Stato". Cosi' Dario Franceschini affronta, parlando all'assemblea del Pd, il nodo dei temi etici nel partito democratico.

13.17 - Cossiga: "Franceschini segretario". "Per questo partito il segretario più adatto è certamente Dario Franceschini, un cattolico adulto", ha detto Francesco Cossiga.

13.14 - Di Pietro: "Combatto il nemico". Il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, ha risposto a una domanda sul Pd e sulla crisi che stanno attraversando gli alleati. "E' come essere al fronte - ha detto l'ex pm -, non posso preoccuparmi dell'alleato che ho al mio fianco ma del nemico che ho davanti".

13.12 - "Senza Veltroni saremmo al Fed". "A Walter Veltroni voglio dire quello che gli ho già detto in privato, ma in privato è più difficile perché c'è l'affetto, la commozione. Glielo dico qui, davanti a tutti voi: senza di lui non sarebbe nato il Pd, saremmo ancora a discutere di Federazione, di pasticci, invece siamo diventati lo stesso popolo". Lo ha detto Dario Franceschini.

13.01 - Franceschini: "Lavoriamo tutti insieme". Dario Franceschini ha invitato i i membri del Pd ha "rimboccarsi le maniche". "Sono stato decritto come debole, dilettante, un signor nessuno - ha detto Franceschini - e così mi hanno consigliato di fare un discorso ricco di calore, in grado di portare l'assemblea all'emotività. Ma questo è il momento della verità. Dobbiamo capire i nostri errori e avere l'orgoglio delle cose belle".

12.45 NO ALLE PRIMARIE, OGGI IL SEGRETARIO
L'assemblea nazionale del Partito Democratico ha votato per eleggere da subito un segretario. Non passa l'opzione di chi voleva andare, entro un mese, alle primarie per eleggere un nuovo leader dopo le dimissioni di Walter Veltroni. E' l'esito della votazione realizzata per alzata di mano dai delegati. L'assemblea è così subito passata alla presentazione delle candidature alla segreteria per poi iniziare le procedure di voto.

12.24 - Il popolo delle primarie contesta Realacci
Il "popolo delle primarie" fa sentire la sua voce all'Assemblea nazionale del Pd. Dopo aver sollevato lo striscione "primarie subito" hanno iniziato a fischiare e a gridare "vergogna tutti a casa" per contestare Ermete Realacci che dal palco spiegava perché non è tempo di primarie. Una contestazione limitata ma che ha subito attirato l'attenzione delle telecamere e l'intervento di Anna Finocchiaro: ''Vorrei dire agli urlatori che l'unico effetto è di richiamare le telecamere e dare una rappresentazione falsata dell'assemblea.

12.11 - Un solo striscione
"Primarie vere, primarie sempre". E' quanto si legge nell'unisco striscione srotolato all'interno della grande sala della Nuova Fiera di Roma che ospita l'Assemblea. Lo striscione, non appeso ma tenuto aperto da una mezza dozzina di militanti seduti nelle prime file, è affiancato da un simbolo eloquente: un cerchio con una croce verde sormontata da una matita rossa a forma di punto esclamativo.

12.05 "Sciogliere il governo ombra". Applausi alla Bindi
Le primarie sono "uno strumento importantissimo" alle quali il Pd non "potrà mai rinunciare". Ma proprio per questo non si possono "sciupare" in un momento così delicato che richiede, invece, un confronto e un dibattito politico ampio e profondo che può' svolgersi solo con un congresso vero e non con una sfida tra i diversi candidati nel giro di un mese. Così parla dal palco della Fiera Rosy Bindi sostenendo la scelta di eleggere Dario Franceschini. E un fragoroso applauso, accoglie le sue parole nel momento in cui chiede di "sciogliere il governo ombra".

11. 59 - Fassino: "Subito Franceschini"
Bisogna eleggere subito un segretario con pieni poteri e Dario Franceschini è la persona giusta. Così Piero Fassino si schiera con il vice-Veltroni, precisando: "Noi eleggiamo un segretario con la pienezza della sua titolarità e dei poteri, non un reggente o una figura di transizione. Se l'Assemblea farà questa scelta Franceschini è l'uomo che per qualità umane e politiche può guidarci in questa fase".

11.34 - Parisi: primarie subito

"Non possiamo passare mesi a dire primarie primarie, Obama Obama e poi al momento della prova rimandare il partito ad ottobre. Bisogna ripartire subito dai cittadini''. Arturo Parisi prende per primo, dopo Anna Finocchiaro, la parola all'Assemblea e spiega perché in un momento così drammatico bisogna andare subito alle primarie. ''Bisogna ricominciare dalla politica - afferma Parisi - non solo dai personalismi ma ricominciare dalla democrazia"

11.30 - Finocchiaro: non torniamo indietro
La capogruppo al Senato apre i lavori: "Noi non torniamo indietro non abbiamo paura. Non c'è nessun 8 Settembre. Questo è un partito e non un gregge che si disperde alla prima sassata. Abbiamo bisogno di prudenza e lungimiranza perché non stiamo precipitando in un pozzo".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri