politica

Stop ai processi,"incostituzionale"

E' la bozza del parere del Csm

21 Giu 2008 - 09:56

La norma che sospende i processi puniti con la reclusione fino a dieci anni può essere incostituzionale. A sostenerlo è il Consiglio superiore della magistratura in una bozza di parere. Il testo sottolinea la "potenziale incompatibilità" della norma con l'art. 111 della Costituzione, e cioè con la ragionevole durata del processo, e con l'art. 3, vale a dire il principio dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

Le osservazioni non si fermano qua: una materia così  importante - avvertono i relatori Fabio Roia e Livio Pepino - non può essere affrontata con lo strumento del decreto legge; e oltretutto è completamente estranea al tema del provvedimento, tutto dedicato alla sicurezza. 

Altre critiche: il riferimento temporale scelto per la sospensione dei processi (relativi ai reati commessi fino a giugno del 2002) ''non ha alcun appiglio logico''. Avrebbe avuto invece un senso - suggeriscono i consiglieri - sospendere i processi coperti dall'indulto e perciò destinati ad essere inutilmente celebrati. E non è ancora tutto: l'Europa, che ha già messo sotto accusa la giustizia italiana per la sua lentezza, non capirebbe - sottolinea ancora Palazzo dei Marescialli - le ragioni di questa scelta, destinata ad allungare ancora i tempi dei processi.

Calderoli: "Stanno diventando come i politici"
''La magistratura sta rifacendo gli stessi errori che hanno portato la politica a subire un processo come casta. Ma mentre la politica si sta riformando e sta cambiando, la magistratura non lo fa e cerca di nascondere il non funzionamento della giustizia in maniera corporativa e vittimistica''. Il ministro della Semplificazione, Roberto Calderoli, interviene cosi' nel dibattito suscitato dalle affermazioni fatte ieri dal premier Silvio Berlusconi. ''Un quesito mi frulla in mente - dice Calderoli - se Berlusconi e' un delinquente, ebbene, vada a finire in galera, ma trovo curioso che diventi un delinquente solo quando e' al governo del Paese mentre se sta all'opposizione non lo e' piu'. Come mai? Come mai la sinistra dialoga con Berlusconi quando non governa e alza le forche in piazza appena siede a Palazzo Chigi?'

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri