Livelli di contiguità

Più vicini grazie a Facebook

Distanze tra persone, solo 4 i "livelli"

23 Nov 2011 - 10:14
 © Getty

© Getty

Facebook ci rende più vicini. Non solo perché rende più facile trovarsi, ritrovarsi e comunicare, ma perché abbassa la naturale distanza fra le persone, ossia il numero di passaggi perché tutti conoscano tutti. Per fare un esempio, tra due amici il grado di separazione è zero, tra due persone che non si conoscono, ma hanno un amico in comune è uno, e così via. Fino a questo momento il massimo numero di passaggi necessari perché tutti fossero collegati a tutti era sei, ma con i social network si scende a quattro.  

La scoperta viene da un gruppo di ricercatori italiani dell'Università Statale di Milano guidati da Sebastiano Vigna, che ha inventato un nuovo algoritmo ed un software per misurare i "gradi di separazione" fra gli utenti su Facebook. I famosi esperimenti condotti da Stanley Milgram alla fine degli anni Sessanta su un piccolo numero di persone hanno consolidato l'idea che sul pianeta ci siano sei gradi di separazione, ossia che qualsiasi coppia di persone sia separata in media da non più di sei conoscenze intermedie. In pratica, anche il più sperduto contadino può essere sempre ricondotto, attraverso sei persone che si conoscono tra loro, ad esempio a un divo di Hollywood. L'idea è stata anche utilizzata da John Guare per un'opera teatrale da cui è stato tratto il celebre film "Sei gradi di separazione", il primo film con Will Smith nel ruolo di protagonista.
Probabilmente non sapremo mai se l'esperimento di Milgram fosse davvero valido per tutto il pianeta, ma la dimensione e la penetrazione di Facebook hanno permesso ad un gruppo di esperti della Statale di Milano, in collaborazione con due informatici di Facebook, di effettuare per la prima volta un esperimento simile su scala planetaria. Usando algoritmi sviluppati dal Laboratorio di Algoritmica per il Web dell'Università si è potuto per la prima volta calcolare i gradi di separazione tra tutte le coppie di individui su Facebook. In media, i gradi sono 3.74, molto meno di quanto l'esperimento di Milgram facesse pensare. In effetti, spiegano gli esperti, ben il 92% delle coppie è separato da non più di 4 gradi. La misurazione compiuta dai ricercatori, conclude la Statale, "è il più grande esperimento di questo tipo mai eseguito per ordine di grandezza: si pensi che Milgram aveva utilizzato un centinaio di coppie possibili, mentre i ricercatori 65 miliardi, ovvero il numero corrente di rapporti di amicizia su Facebook''.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri