Si dice spesso che il nostro peggiore nemico sia la vita sedentaria. Per scrollarci dal divano, sul quale spesso ci lasciamo cadere dopo otto ore di scrivania e magari altri sessanta minuti passati in coda in auto, a volte la buona volontà non basta. Spesso trascuriamo il movimento fisico per mancanza di tempo o per la distanza che ci separa dalla palestra e ci rende ancora più difficile ritagliare lo spazio per un po' di moto. Ecco allora arrivare un modo pratico per metterci in movimento anche nei piccoli intervalli che restano tra le varie frenetiche attività quotidiane.
Secondo i dati Istat 2010, gli italiani hanno sempre meno tempo libero da dedicare alla propria salute psicofisica: meno di 19 minuti per le donne e meno di 21 per gli uomini. Allestire uno spazio in cui fare ginnastica in casa non è alla portata di tutti: una cyclette o, peggio ancora un tapis roulant, occupano troppo spazio per conservarli in salotto. A dare vita al cambiamento "Gymnhouse", ci sono i software interattivi. Tra questi c'è un prodotto francese, "Your Shape: Fitness Evolved" di Ubisoft. Tramite una webcam 3D che effettua una scansione fedele del corpo umano, l'immagine di chi si allena viene proiettata sullo schermo del televisore in modo da potersi auto-correggere e essere guidati in tempo reale nel piano di allenamento personalizzato dai migliori personal trainer al mondo. La nuova tecnologia permette di monitorare, infatti, l'ampiezza dei movimenti, il ritmo, il numero di ripetizioni e persino di calcolare le calorie bruciate. L'interazione con il personal trainer è resa possibile attraverso una serie di comandi vocali e gestuali.
Mantenersi in forma tra le mura domestiche è l'ultima tendenza arrivata dagli negli Stati Uniti in fatto di fitness e benessere. Hanno già fatto propria questa abitudine tanti divi di Hollywood come Matt Demon, Gwyneth Paltrow, Christian Slater, Sharon Stone, Britney Spears, Shakira e tanti altri. Anche i nutrizionisti ne riconoscono i benefici per la salute. "Per la prima volta - afferma Andrea Strata professore di Nutrizione Clinica all'Università di Parma - il mezzo televisivo non è più vissuto passivamente e come alienante, con effetti nocivi soprattutto sui più giovani, ma tramite il suo ausilio è ora possibile fare una regolare attività fisica, dal punto di vista quantitativo maggiore rispetto a quella condotta in palestra. Per chi deve perdere peso, soprattutto, infatti, conta molto di più fare esercizi, intervallati da pause, più volte nel corso della giornata. E' sicuramente complicato farlo in palestra, rispetto ad un allenamento costante comodamente in casa, reso possibile tramite l'applicazione di software interattivi capaci di realizzare dei piani di esercizio fisico completi e bilanciati".