Buone notizie per chi è costretto a fare i conti con il mal di testa, una vera croce che tocca a ben 8 italiani su 10: nasce un social network, in italiano e inglese, dedicato alla prevenzione e alla riduzione dei disturbi collegati proprio al mal di testa. L'iniziativa è promossa da Franco Mongini, specialista in neurologia dell'università di Torino, artefice di un programma educativo e di esercizi applicato a oltre 2.300 dipendenti comunali del capoluogo piemontese, che ha ottenuto un abbattimento della frequenza mensile di cefalea e dolore cervicale e dell'assunzione di farmaci di circa il 40%.
"A ciò - spiega Mongini - ha fatto seguito, nel giugno dell'anno scorso, il lancio di un sito web attraverso il quale i residenti in Piemonte potevano accedere allo stesso programma. Il social network rappresenta dunque la logica espansione, in misura potenzialmente illimitata, delle precedenti iniziative". Il programma è a disposizione di tutti, con un servizio che sarà continuamente arricchito con nuove informazioni e iniziative. Chiunque potrà interagire con il sito, descrivere il proprio problema (come è insorto e come si è evoluto), porre quesiti, scambiare esperienze.
"Il social network - spiega l'esperto - comprende anche un'area riservata ai medici dove essi potranno acquisire informazioni, esprimere pareri e discutere i risultati di loro esperienze cliniche o di ricerca. E accedere al materiale didattico e scientifico che verrà progressivamente messo a disposizione". Per accedere al social network è sufficiente digitare uno di questi tre siti:www.nomalditesta.it, www.nocervicale.it, www.noheadneckpain.com.