perlei

Un appuntamento…Squisito!

29 Apr 2010 - 09:47

Immancabile appuntamento per gli amanti del buon gusto, tappa attesa dai palati più raffinati: torna Squisito!, la manifestazione sul mondo del cibo organizzata dai 1500 ragazzi di San Patrignano, il più grande centro di recupero dalla tossicodipedenza d’Europa. Dal 30 aprile al 3 maggio la comunità metterà a disposizione della manifestazione una superficie di ben oltre 60mila metri quadrati, con 130 stand coperti.

Durante l’evento enogastronomico si ritrovano ogni anno chef stellati ed esperti, giornalisti e gourmet che, senza mai dimenticare le vecchie tradizioni culinarie, spesso rinnovate e aggiornate, cercano di tracciare una mappa del gusto per capire cos’è la cucina contemporanea.
“Ritorno alla semplicità” sarà il tema di questa edizione. “Siamo sempre più attenti a ciò che cuciniamo e mangiamo. Un alimento non solo deve essere buono, ma nascere vicino alle nostre case, nella sua stagione, in una filiera sostenibile che deve premiare chi produce con rispetto per la natura, la salute e il nostro palato - spiega Andrea Muccioli, responsabile della comunità – È questa la direzione che abbiamo scelto in tutte le nostre produzioni alimentari e ci è sembrato interessante farla diventare il tema di questa 7° edizione”.
Il Villaggio degli Artigiani sarà anche quest’anno il luogo adatto per chi vuole scoprire prodotti di eccellenza creati dai maestri del cibo. Ci saranno anche sezioni e iniziative ormai conosciute dal pubblico: tra le altre, i “Vigneti in Bottiglia”, dove verranno presentate le 100 migliori cantine italiane, oppure la “Piazza dei cibi di strada”, dove gustare i piatti che mantengono viva la tradizione della cucina povera, o ancora “Squisito Lounge”, la zona relax della manifestazione, con aperitivi, degustazioni e concerti.

Eccellenza dei prodotti, dunque, ma non solo. Squisito! ospita infatti anche incontri, dibattiti e tavole rotonde per discutere di varie questioni legate al mondo del cibo: la filiera, la stagionalità dei prodotti, i modelli sostenibili di produzione alimentare. Durante la manifestazione verranno proiettati anche sei filmati-lezioni su prodotti base come il burro, il pane, le uova, realizzati dal “gastronauta” Davide Paolini. Ricca di opportunità didattiche e di svago anche l’area pensata per i piccoli visitatori della manifestazione. Tornerà il “Battesimo della sella”, con tanto di certificazione finale e verrà inaugurata “Qua la zampa”, fattoria didattica popolata da mucche, pecore, capre, maiali di mora romagnola e da più inconsueti lama, alpaca e aironi. Da non perdere un giro sulla “Gustomotiva”, un trenino a motore che si muoverà dentro la comunità per poter vedere cosa accade oltre la cornice di Squisito! e visitare i settori di formazione professionale.
Anche in questa settima edizione Squisito! può vantare il prestigioso riconoscimento dell’Onu, grazie al Patrocinio dell’Unodc, l’ufficio delle Nazioni Unite contro la droga. In Italia i patrocini e le collaborazioni arrivano dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, dalla province di Rimini e Brescia e dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che parteciperà a Squisito! con un suo stand; a tal proposito il neoeletto ministro Giancarlo Galan ha commentato: “Sin dalla sua fondazione una delle principali attività della comunità di San Patrignano è stata quella di coltivare terreni e allevare bestiame. Penso che dobbiamo promuovere lo sviluppo del mondo agricolo nei luoghi di recupero, perché con l’agricoltura si può gettare un ponte tra noi e gli altri e mettere in comunicazione questi mondi apparentemente distanti”.
L’ingresso a Squisito! è di 10 euro; gratuito per i minori di 14anni.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri