Estate in linea

Estate: in forma senza troppo stress

No a diete last minute, ecco il vademecum

17 Giu 2013 - 15:19
 © Getty

© Getty

Pur di arrivare in forma alla prova costume molte persone si sottopongono a drastici regimi perdi-peso, spesso sbilanciati e nocivi per la salute. Oltre ad essere soluzioni di corto respiro, che magari aiutano lì per lì a rientrare in un peso forma accettabile, ma che non stabilizzano i risultati ottenuti, le diete last minute spesso innescano un effetto "gatto che si morde la coda": alla fine della dieta ci si abbuffa il doppio di prima, tanto che il peso alla fine dei conti, risulta addiirittura superiore a quello di partenza. Gli esperti compilano allora un vademecum per rimettersi in forma senza troppo stress e modificando invece lo stile di vita: il segreto è alimentarsi in modo leggero, vario e nutriente, fare tutti i giorni un po' di sport, aumentare il consumo di acqua, frutta e verdura, limitando invece caffè e alcolici.   

Come spiega l'Aigo, Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedialieri, i regimi ipocalorici troppo drastici o sbilanciati, e all'opposto, gli eccessi alimentari, sono grandi nemici che all'inizio dell'estate diventano ancora più insidiosi. Occorre anche prestare attenzione al fatto che, con i primi caldi, occorre prendersi particolarmente cura dell'apparato digerente, messo alla prova dalle temperature elevate, associate alla vita sedentaria e al rischio di disidratazione. Ecco allora un piccolo prontuario per la buona forma durante i mesi estivi: seguendo queste semplici regole di sana vita quotidiana, anche la "prova costume" sarà vinta per metà, senza troppi sacrifici.
IL DECALOGO 
1) DIETE. No ai regimi dimagranti drastici: non cedete al mito collettivo della 'prova-costume': l'alimentazione deve essere bilanciata e a ogni pasto occorre assumere carboidrati, proteine, fibre e vitamine. Limitare invece i grassi, soprattutto quelli saturi.
2) ACQUA.
Bere in abbondanza è il modo migliore per placare la sete e per mantenere il corpo in buona salute. Specie quando il tasso di umidità nell'aria è elevato, quando ad esempio c'è afa, il sudore non evapora rapidamente: questo impedisce al corpo di rilasciare calore in modo efficiente. In questi casi si deve bere anche se non ci pare di avere sete.
© Getty

© Getty

3) GRASSI. Consumare pasti leggeri, nutrienti e con pochi grassi; il grasso ha infatti un effetto termico, cioè porta il corpo a produrre calore. Per cucinare e condire cibi gustosi bastano anche uno o due cucchiai di olio di oliva a pasto.
4) BEVANDE. Evitare caffeina, bevande gassate o con elevati contenuti di zucchero: queste bevande spesso contengono conservanti e coloranti.
5) ALCOL. Limitare il consumo di bevande alcoliche: anche chi è in perfetta salute farà bene a bere solo uno o due bicchieri di vino al giorno.
6) FRUTTA. Mangiare molta frutta e verdura fresca, sotto forma di insalate e macedonie, ma anche frullati e centrifugati freschi, meglio senza aggiungere zucchero. La frutta secca a guscio è salutare, ma contiene molte calorie: il consumo ideale e di 3 noci o 4 mandorle al giorno.
7) DOLCI. Evitare gli alimenti zuccherati, preferire gli zuccheri naturali presenti nella frutta. Se si vuole perdere peso o se sonop presenti problemi di fegato, meglio restare sotto i 400 grammi di frutta fresca (o 700 g di anguria) al giorno. 
8) SALE. Usatelo con parsimonia. Allo stesso modo, meglio evitare il consumo di cibi fritti.
9) IGIENE. In estate il rischio di contaminazioni e di infezioni alimentari è più alto: è indispensabile usare la massima attenzione alle norme di igiene nella manipolazione e preparazione dei cibi.
10) SPORT.
Anche se fa caldo, lo sport deve essere effettuato in modo regolare; è indispensabile ritagliarsi lo spazio per un po' di attività fisica di intensità moderata, almeno 3-5 volte alla settimana: si può scegliere tra una camminata veloce, la bicicletta e il nuoto. per almeno 30-60 minuti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri