La fotografia delle tendenze sul cono o in coppa arriva dall'Osservatorio “SIGEP – Rimini Fiera”: presentati agli operatori nel gennaio 2013 nel corso del salone più importante del mondo per questo settore, ora i gelati artigianali, nuovi e tradizionali che siano, arrivano alla prova del cono e alla voglia di dolcezza dei consumatori. Accanto ai gusti classici, praticamente intramontabili, come cioccolato, pistacchio, creme e frutta, non mancano le novità. La prima riguarda la forma: oltre al cono classico o al bicchierino, il gelato si gusta sempre più con lo stecco. Sale anche l’utilizzo di ingredienti per celiaci o vegani, senza zuccheri, glutine e lattosio. Tra i sapori più nuovi, in primo piano sono quelli realizzati con prodotti a chilometri zero, esaltando le eccellenze locali, con qualche tocco anche di stranezza: ad esempio c'è il gelato alla "patata Safrana", una varietà di patate siciliane, con salsa al caramello di aceto balsamico, proposta dal maestro gelatiere Ronald Tellini di Almè (Bg): oppure i gelati con le fragole di San Mauro o i frutti di bosco di Peveragno, del Cuneese, preparati dal Maestro Alfio Tarateta di Torino; o ancora il sorbetto di limone verde, con lemongrass, zenzero e wazabi del Maestro Sergio Dondoli di San Gimignano.