Sapori d'estate

Gelato: si fa social e gastronomico

I nuovi sapori e le tendenze dall'Osservatorio Sigep

10 Giu 2013 - 17:37
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il gelato ha il sapore stesso dell'estate. E proprio nella bella stagione, con la crescita dei consumi di coni e coppette, si scatena la fantasia dei maestri gelatieri, con tanti gusti nuovi, pronti per dare sapore e freschezza alla nostra estate. Le tendenze del settore parlano chiaro: i gusti classici non perdono consensi, ma il gelato 2013 è gastronomico e persino "social".  

La fotografia delle tendenze sul cono o in coppa arriva dall'Osservatorio “SIGEP – Rimini Fiera”: presentati agli operatori nel gennaio 2013 nel corso del salone più importante del mondo per questo settore, ora i gelati artigianali, nuovi e tradizionali che siano, arrivano alla prova del cono e alla voglia di dolcezza dei consumatori. Accanto ai gusti classici, praticamente intramontabili, come cioccolato, pistacchio, creme e frutta, non mancano le novità. La prima riguarda la forma: oltre al cono classico o al bicchierino, il gelato si gusta sempre più con lo stecco. Sale anche l’utilizzo di ingredienti per celiaci o vegani, senza zuccheri, glutine e lattosio. Tra i sapori più nuovi, in primo piano sono quelli realizzati con prodotti a chilometri zero, esaltando le eccellenze locali, con qualche tocco anche di stranezza: ad esempio c'è il gelato alla "patata Safrana", una varietà di patate siciliane, con salsa al caramello di aceto balsamico, proposta dal maestro gelatiere Ronald Tellini di Almè (Bg): oppure i gelati con le fragole di San Mauro o i frutti di bosco di Peveragno, del Cuneese, preparati dal Maestro Alfio Tarateta di Torino; o ancora il sorbetto di limone verde, con lemongrass, zenzero e wazabi del Maestro Sergio Dondoli di San Gimignano. 
Il gelato italiano piace molto anche all'estero:
lo testimonia l'imprenditore veneto Luciano Dalle Rive, proprietario di 61 gelaterie fra Europa, Sudamerica e Usa: “Negli Stati Uniti successo per il pistacchio di Bronte, le creme sono le preferite ai Caraibi. I gusti classici vanno alla grande in Europa”. In Venezuela, a Merida, la Heladeria Coromoto, ha appena tagliato il traguardo da Guinness dei 900 gusti di gelato: dai più classici ai più arditi, come quelli al chili, all’aglio o alle cipolle.
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Ma la stagione 2013 vede il trionfo del lato social del gelato: a Spilimbergo, in provincia di Pordenone, il Maestro Gelatiere Stefano Venier ha introdotto nella sua gelateria alcuni nuovi gusti dopo aver lanciato una "consultazione popolare" su Facebook.  Una degustazione pubblica ha messo in competizione cinque proposte ed ha vinto il gelato al mascarpone variegato alle pere, sbaragliando il gelato al cheesecake e fragole (in pratica a base di formaggio Philadephia, polpa di fragole e frolla sbriciolata), il sorbetto di arance e zenzero, il sorbetto al Prosecco e arance, il gelato all’olio di olive, fave tonka e fior di sale.
Infine, una buona notizia, come spiega Alberto Pica, presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri, "le gelaterie italiane offrono un numero sempre più vasto di gusti di gelato, ma i prezzi, a fronte degli aumenti delle materie prime, restano invariati nella stragrande maggioranza degli esercizi”

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri