Erbe

Dall'Argentina le virtù del mate

Dalla terra del Papa un'erba elisir di salute

20 Mar 2013 - 12:20
 © Getty

© Getty

L'Argentina, terra natale di Papa Francesco, ha tra le sue icone di costume e di cultura il mate, o Yerba Mate, pianta diffusda in vari Paesi del Sudamerica e vero concentrato di salute. Gli infusi a base di questa pianta si consumano in compagnia e sono, oltre a un'abitudine sociale, un elemento che si innesta in un tessuto culturale a cui sono ispirate leggende, poesie, canzoni, letteratura, pittura e proverbi. Consumare il mate, infatti, è vivere un simbolo, è creare uno spazio per un rituale quotidiano e uno spazio di comunicazione. Ma dietro al rituale c’è l’evidenza scientifica delle proprietà benefiche di questa “erba” straordinaria.  

Studi recenti hanno confermato che il mate è un buon tonico e un anti-depressivo, contiene vitamina C e sali minerali (soprattutto potassio, rame, magnesio, zinco, calcio e ferro) ed è ricco di alcuni polifenoli che aiutano a prevenire l’invecchiamento. Grazie alla mateina, sostanza simile alla caffeina di cui è ricco, ha un potere energizzante senza però gli effetti collaterali del caffè, che stimola il sistema nervoso centrale. Il mate è anche utile come disintossicante: le sue proprietà diuretiche, infatti, consentono il drenaggio del sistema circolatorio e renale. L'alto contenuto di potassio, sodio, magnesio, vitamine A, B1, B2, carotene, aminoacidi, fornisce un’ottima integrazione alimentare all’organismo, favorisce e promuove l’equilibrio metabolico. 
Se per noi risulta complicato reperire la pianta da utilizzare in infuso, può essere utile sapere che, date le sue proprietà il mate è contenuto in alcuni integratori che lo propongono in sinergia con propoli, vitamina C e vitamine del gruppo B, per combattere la stanchezza fisica e mentale: Chi vuole provarlo lo trova, ad esempio, nel nuovo tonico naturale Apropos Vita + Active.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri