Previsioni del tempo

Italiani: una passione per il meteo

Sempre più hi-tech, ma si fida davvero solo 1 su 5

04 Feb 2013 - 09:46
 © Getty

© Getty

Per i britannici le condizioni del tempo sono da sempre un argomento di conversazione di grande rilievo sociale, ma anche per i nostri connazionali il meteo è una grande passione. Gli italiani infatti consultano i bollettini sempre più spesso e in tempo reale, anche su smartphones e tablet: solo il 21% considera molto affidabili le previsioni, ma il 77% si lascia comunque influenzare dai bollettini quando deve stilare il programma della sua giornata. E il meteo piace soprattutto alle donne: sono proprio loro infatti ad essere particolarmente sensibili agli effetti del tempo su umore e stati d'animo. 

Ad indagare sull’argomento proprio nel cuore dell'inverno, è Tempo, attraverso una ricerca affidata a Ipsos e realizzata su un campione rappresentativo degli italiani. L'indagine ha evidenziato che ben il 63% dei nostri connazionali consulta le previsioni del tempo almeno una volta al giorno e di questi il 26% lo fa anche più volte, soprattutto tra gli smartphone users. Qualunque sia il mezzo scelto per informarsi, telefonino, pc o televisione, oggi le previsioni del tempo si consultano di più rispetto al passato: lo sostiene il 64% contro un 27% di coloro che dichiarano di non aver cambiato abitudini rispetto al passato. Anche chi dichiara di non essere interessato a sapere in anticipo se ci sarà il sole o la pioggia (e si tratta del 26% del campione), finisce per dare almeno un'occhiata ai bollettini  A fronte a una quota del 21% che confida completamente nelle previsioni del tempo, c'è anche una quasi analoga pattuglia di scettici (pari al 17%) che ci crede poco o per nulla.
I maggiori appassionati di previsioni meteo seguono i bollettini ovunque si trovino, direttamente sul proprio smartphone (84% circa delle risposte, con una certa concentrazione di uomini), La tv, che nel complesso rimane il mezzo di consultazione e informazione più utilizzato (65% vs. 28% di internet e smartphone) supera di gran lunga giornali e radio.  

Tra i meteo scettici, o per lo meno tra i delusi, si registra anche una certa quota di donne: è di sesso femminile il  61% di chi consulta i bollettini meteo meno di quanto faceva in passato, mentre tra chi li considera poco affidabili, il 58% è donna. Eppure sono proprio le donne ad avvertire con più insistenza gli effetti del tempo su umore e stati d'animo: a fronte di un 49% di uomini convinti di non subire alcun tipo di condizionamento dalle condizioni atmosferiche, esiste un 65% di donne che ha ammesso di essere un soggetto "meteosensibile".  Sempre in materia di relazioni tra clima e umore, ben il 56% degli intervistati di ambo i sessi crede che la la meteoropatia non sia una malattia, ma semplicemente una forma di autosuggestione. 
© Getty

© Getty

Infine, ecco qualche curiosità. Anche tra chi si riconosce schiavo degli effetti del meteo sui propri programmi per la giornata, l'unica sfera in cui non c'è bollettino che tenga è quella amorosa: la quasi totalità degli intervistati dice di non far alcun caso a neve e gelo se ha in programma un incontro sentimentale, specie se si tratta di un primo appuntamento. 
La stagione dell'anno più amata in assoluto è la primavera, eletta a stagione preferita dal 56% degli intervistati. L'inverno, invece, piace a pochi, ma soprattutto alle donne: tra quanti affermano di amare questa stagione, ben il 61% è di sesso femminile. Nelle giornate più fredde si sogna soprattutto un caminetto acceso (39% delle risposte), la magia della neve che scende (30%), si cerca anche il calore del piumone (19%) e, soprattutto le donne, una bella tazza di tè caldo. E, a sorpresa, le intervistate del gentil sesso associano il freddo e il gelo con una bella corsa sui pattini da ghiaccio.  
Se invece splende il sole,
la bella giornata si sfrutta soprattutto per fare shopping (45% delle risposte), per uscire con gli amici (32%) o per fare sport  (24%). Solo un 10% del campione intervistato ha dichiarato di non essere minimamente condizionato dal tempo nell’organizzazione e pianificazione delle proprie giornate.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri