Coppia

La somiglianza fisica ci attrae davvero

L'attrazione cerca tratti genetici simili

30 Nov 2012 - 10:15
 © Getty

© Getty

E' scienza: chi si somiglia si piglia. Uno studio francese conferma quello che la saggezza popolare afferma da sempre: gli uomini sono realmente attratti dalle donne che somigliano a loro fisicamente, in particolare se hanno i tratti del volto e il colore di occhi e capelli simili ai propri. In pratica, siamo portati a cercare un partner sessuale che nei suoi lineamenti rimarchi i nostri stessi tratti genetici. 

La scoperta viene dagli studiosi dell'Istituto di scienze dell'evoluzione di Montpellier (Isem, Cnrs) e rafforza la cosiddetta teoria dell'omogamia. Gli esperti sono giunti a queste conclusioni dopo aver chiesto a un centinaio di uomini di scegliere tra le foto di volti femminili quelli che consideravano più attraenti. Le scelte dei volontari sono cadute in prevalenza su visi in cui si potevano riscontrare tratti simili a quelli del soggetto invitato a scegliere. Successivamente i ricercatori hanno analizzato immagini di coppie vere, tutte con almeno un bambino, per determinare se le preferenze genetiche avevano avuto un'influenza sulla scelta del partner. Anche in questo caso i risultati hanno mostrato una maggiore presenza di tratti simili nel volto delle coppie reali rispetto a quanto è stato riscontrato abbinando a due a due in modo casuale individui qualsiasi. 
Lo studio si proponeva di valutare due ipotesi evolutive: l'omogamia e l'incertezza della paternità. L'omogamia, comune a molte specie animali, in cui la scelta del partner è legata alla vicinanza genetica, così come si evidenzia nelle somiglianze fisiche, è stata confermata dai risultati dello studio. Nessuna conferma, invece, per la seconda ipotesi, la cosiddetta "incertezza della paternità", secondo la quale gli uomini avrebbero la tendenza a preferire nelle donne tratti geneticamente recessivi come occhi blu e labbra fini (caratteri recessivi, rispetto a occhi marroni e labbra carnose) in modo da poter riconoscere più facilmente nei figli i propri caratteri fisici. Un espediente che, in un remoto passato, sarebbe servito a evitare di investire energie nell'allevare figli non propri.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri