UNO SGUARDO SUL DOMANI

Puglia, sostegno a giovani e talenti per un futuro innovativo

Alla Fiera del Levante la Regione presenta tre leggi per promuovere competenze e tecnologie avanzate, con l'obiettivo di trasformare il territorio in un hub di creatività

contenuto sponsorizzato
 © Shutterstock

© Shutterstock

La Puglia scommette su giovani, talenti e innovazione per costruire il suo futuro. Durante l'incontro "Agenda per la Puglia del Futuro: Talenti, Giovani, Innovazione aperta", organizzato da Regione Puglia e ARTI alla Fiera del Levante, sono state illustrate tre leggi regionali del 2025: la 4/2025 sull'innovazione aperta e l'intelligenza artificiale, la 10/2025 sulle politiche giovanili e la 13/2025 per l'attrazione dei talenti. Attraverso momenti di confronto con startup, imprese e cittadini, l'evento ha definito le basi delle Agende triennali, puntando a rendere la Puglia un polo attrattivo per idee e competenze. 

Sostegno ai giovani: una legge partecipata

  La legge regionale 10/2025, costruita attraverso consultazioni, laboratori e tour territoriali, mette i giovani al centro. E' stata pensata "con e per i giovani" e finanzia progetti innovativi, promuove reti di supporto e favorisce cultura, creatività e inclusione. Il dialogo con la platea, avvenuto al termine della presentazione, ha quindi permesso di individuare priorità come il rafforzamento della partecipazione giovanile e l'introduzione di strumenti per monitorare l'impatto delle iniziative. 

Innovazione aperta: tecnologia e collaborazione

  Nella seconda parte dell'incontro il focus è stato posto sul tema "Innovazione aperta e Agenda strategica triennale" con un quadro introduttivo della legge regionale 4/2025 che punta a stimolare lo sviluppo tecnologico regionale attraverso l'innovazione aperta e l'intelligenza artificiale. Tra gli obiettivi: valorizzare le risorse locali, attrarre esperti e favorire lo scambio tra ricerca, imprese e università. Presentata anche la Piattaforma digitale dell'innovazione, strumento online regionale che mappa startup, promuove eventi formativi e diffonde eccellenze.

Talenti: il cuore della crescita regionale

  - Si rivolge invece ai talenti la legge regionale 13/2025 promuovendo l'attrazione e la mobilità circolare di studenti, lavoratori, artisti, nomadi digitali, startupper, aspiranti auto-imprenditori  per arricchire il tessuto socio-economico e culturale regionale, l'allineamento con strategie europee, nazionali e regionali.

Sinergie per un futuro condiviso

  La giornata si è chiusa con un dibattito sulle connessioni tra giovani, talenti e innovazione. Luisa Torsi, presidente di ARTI (Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione), ha sottolineato: "Parlare di innovazione significa riconoscere che non è mai un punto di arrivo, ma un percorso continuo fatto di idee, di ricerca e di collaborazione. La nostra priorità è quella di creare condizioni favorevoli affinché le intuizioni possano trasformarsi in soluzioni concrete, capaci di migliorare la vita delle persone e generare sviluppo sostenibile. In questo cammino, i giovani e i talenti sono il motore più potente. La Puglia vuole essere laboratorio aperto di innovazione, un luogo in cui le competenze si incontrano". Le tre leggi, con le loro Agende triennali, mirano dunque alla creazione di un ecosistema collaborativo, rendendo la regione competitiva e attrattiva a livello nazionale ed europeo.  

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Regione Puglia

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri