© 5x1000
© 5x1000
Destinare il 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro è un atto gratuito che trasforma la dichiarazione dei redditi in un ponte verso una vita migliore per migliaia di famiglie italiane
© 5x1000
© 5x1000
Fare del bene e regalare sorrisi senza spendere nulla è possibile: con il 5x1000 si può infatti destinare una quota delle tasse a cause importanti, come la missione della Lega del Filo d'Oro, che dal 1964 supporta persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Chi non vede e non sente vive immerso in un mondo fatto di buio e di silenzio: una condizione che, senza adeguati supporti, può trasformarsi in isolamento assoluto, anche nelle attività quotidiane e più importanti. E con una semplice firma è possibile aiutare queste persone migliorando loro la vita. Un gesto semplice che può aiutare molti a uscire dall'isolamento e a vivere pienamente.
Il 5x1000 è una quota dell'Irpef che ogni contribuente può destinare a enti del terzo settore senza alcun costo. Non è una donazione, ma una scelta: se non firmi, la quota finisce allo Stato. L'indagine "Agevolazioni fiscali e solidarietà" (Lega del Filo d'Oro, Citynews, 2BResearch, 2025) rivela che il 76% degli italiani conosce il 5x1000, ma solo il 45% lo devolve regolarmente. Il 16% non conosce enti convincenti, il 15% è confuso sulle procedure e il 14% dimentica di firmare. Informarsi è il primo passo: il 5x1000 è un gesto gratuito che, dal 2006, ha permesso a milioni di italiani di sostenere cause sociali, con 17,2 milioni di preferenze espresse nel 2023 (Agenzia delle Entrate, 2024).
Fondata nel 1964, la Lega del Filo d'Oro è il principale punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. In Italia, oltre 360.000 persone affrontano questa condizione, spesso isolate senza supporti adeguati (Istat, 2023). La Fondazione opera in 11 regioni con Centri Residenziali e Servizi Territoriali a Osimo, Lesmo, Modena, Molfetta, Termini Imerese e Sedi Territoriali a Novara, Padova, Pisa, Roma, Napoli e San Benedetto dei Marsi. Nel 2024, ha seguito oltre 1.250 utenti, offrendo riabilitazione personalizzata, assistenza sanitaria e supporto alle famiglie. La sua missione è chiara: trasformare il buio e il silenzio in opportunità di vita indipendente.
Lanciata il 5 maggio 2025, in occasione della Giornata Europea della Vita Indipendente, la campagna #unaiutoprezioso invita a scegliere la Lega del Filo d’Oro per il 5x1000. I fondi raccolti finanziano l'apertura di nuove sedi, come quella in Abruzzo nel 2024, e progetti futuri in Calabria e Sardegna. Un esempio concreto è la storia di Biagio Luigi, che, grazie al supporto del Centro Nazionale di Osimo e del Servizio Territoriale di Termini Imerese, ha trovato una quotidianità più serena. La campagna, sostenuta dai testimonial Renzo Arbore e Neri Marcorè, sottolinea che una firma può garantire un aiuto prezioso a non vede e non sente e alle loro famiglie.
Destinare il 5x1000 alla Lega del Filo d’Oro è semplicissimo. Nella dichiarazione dei redditi (Modello 730, Redditi o CU), bisogna firmare nella casella "Sostegno degli Enti del Terzo Settore" e inserire il codice fiscale 80003150424. Anche chi non è obbligato a presentare la dichiarazione può partecipare: basta compilare la scheda del 5x1000 e consegnarla in busta chiusa a un ufficio postale, CAF o tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate entro il 30/09/2025. Le scadenze sono: 30/09/2025 per il 730, 31/10/2025 per il Modello Redditi telematico, 30/06/2025 per il Modello Redditi cartaceo.
La Lega del Filo d’Oro, con 60 anni di esperienza e certificazioni di qualità, garantisce trasparenza e risultati tangibili. Grazie al 5x1000, ha potenziato i servizi, la ricerca riabilitativa e l'inclusione sociale, seguendo ogni utente con percorsi personalizzati. Tutti possono contribuire. Devolvere il 5x1000 alla Fondazione significa scegliere di costruire un futuro più inclusivo per chi vive nell'isolamento. Il 5x1000 non costa nulla, ma il suo impatto è enorme. La Lega del Filo d’Oro permette di essere parte di una missione che dà voce e speranza a chi non vede e non sente.