conoscenze e libertà

Amazon porta a Milano “Econo.Mia”, l’educazione finanziaria per l’equità di genere

All’evento di Milano con ActionAid e le istituzioni, Amazon rilancia il suo impegno per l’alfabetizzazione finanziaria e la lotta alla violenza economica, puntando su formazione, autonomia e inclusione

contenuto sponsorizzato

Promuovere autonomia, consapevolezza e parità. È questo l’obiettivo di Econo.Mia, il progetto di alfabetizzazione economico-finanziaria sviluppato da Amazon insieme ad ActionAid e alla Fondazione Realizza il Cambiamento, dedicato a tutti i dipendenti dell’azienda in Italia e alle loro famiglie. Dopo tre tappe in altrettante città italiane, l’iniziativa è approdata a Milano con un evento ospitato negli uffici di Amazon.

Econo.Mia

  Econo.Mia è una piattaforma digitale on demand con video, materiali pratici e moduli formativi su temi come la gestione del budget familiare, la protezione dalle truffe, la pianificazione economica e la prevenzione della violenza economica. L’obiettivo è creare una rete di conoscenze capace di rompere il legame tra mancanza di autonomia economica e vulnerabilità sociale.

Con Econo.Mia – ha dichiarato Giorgio Busnelli, VP e Country Manager di Amazon Italiaabbiamo voluto creare un percorso accessibile e concreto, che aiuti le persone a gestire meglio le proprie risorse economiche e a prendere decisioni consapevoli, sia nella vita personale sia in quella professionale. Investire nell’educazione finanziaria significa promuovere inclusione, eque opportunità e partecipazione attiva alla vita economica e sociale del Paese. È un impegno che parte dai nostri dipendenti, ma che vogliamo estendere alle comunità in cui operiamo”.

Per ribadire l’importanza del legame con il territorio, Amazon ha annunciato una donazione in favore di SVS Donna Aiuta Donna Onlus, a sostegno del progetto Ri-Nascita, un’iniziativa che promuove il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza e sviluppato in collaborazione con Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e Campacavallo. Il progetto, realizzato presso Cascina Ri-Nascita, uno spazio multifunzionale nel cuore di Milano, offre percorsi di formazione, orientamento e autonomia economica, contribuendo a restituire alle beneficiarie indipendenza, fiducia e nuove opportunità di vita.

Casellati: “Conoscenza e consapevolezza per sentirsi libere”

  L’incontro si è aperto con il saluto introduttivo di Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere, seguito dall’intervento del ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Diffondere competenze economico-finanziarie è importantissimo - ha spiegato in apertura dell’evento Casellati - perché ci consente di scegliere, di decidere e di diventare protagonisti della nostra vita e questo vale specialmente per le donne che si sentono, attraverso la consapevolezza di una conoscenza e di una competenza, più libere e non hanno più paura di dipendere”.

La tavola rotonda

  Al centro dell’incontro milanese la tavola rotonda, che ha riunito voci provenienti dal mondo istituzionale, aziendale e del terzo settore: oltre a Giorgio Busnelli, hanno partecipato Katia Scannavini, co-segretaria Generale di ActionAid, Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere del Comune di Milano, Annalisa Monfreda, co-fondatrice di Rame e Claudia Di Palma, Coordinatrice di SVS Donna Aiuta Donna Onlus.

L’evento milanese ha voluto tracciare un bilancio del percorso Econo.Mia e ribadire l’urgenza di investire nella cultura finanziaria come leva di emancipazione sociale. Un messaggio confermato dai dati dello studio SWG commissionato da Amazon, secondo cui il 42% delle donne italiane ha una bassa consapevolezza economica e due su cinque sono a rischio di dipendenza finanziaria dal partner.

In Italia il basso livello di alfabetizzazione finanziaria e il persistente divario di genere - ha spiegato Katia Scannavini - restano tra le principali cause delle disuguaglianze. Due donne su cinque sono a rischio di dipendenza economica dal partner e oltre una su tre subisce un controllo sulle proprie risorse. L’educazione economico-finanziaria è una leva fondamentale per promuovere autonomia e libertà, ma anche per innescare un cambiamento culturale profondo, capace di ridefinire il rapporto tra denaro, potere e diritti".

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Amazon Italia