La piattaforma di e-learning è stata realizzata, in collaborazione con la Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid, con l’obiettivo di consolidare le competenze economico-finanziarie, promuovendo consapevolezza e autonomia
© Shutterstock
Promuovere l’equità di genere attraverso l’educazione economico-finanziaria. È la sfida accettata da Amazon Italia con Econo.Mia, una piattaforma di e-learning destinata alle sue dipendenti e ai suoi dipendenti, parte di una serie di iniziative rese possibili grazie alla collaborazione con la Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid.
Saper assumere scelte consapevoli quando si parla di investimenti, pianificare per obiettivi o saper attivare una pensione integrativa sono infatti temi solo apparentemente distanti dall’equità di genere: la mancanza di questo tipo di competenze è alla base della dipendenza economica e quindi della limitazione dell’autonomia personale.
“L’assenza di queste competenze - spiega Salvatore Iorio, HR Director delle Operations di Amazon Italia - genera, nella migliore delle ipotesi, difficoltà a reagire ai cambiamenti del mondo, strutturare obiettivi, soprattutto in contesti di grande incertezza come quello attuale, e immaginare il proprio futuro con padronanza, consapevolezza e autonomia. Soprattutto, però, può condurre a relazioni personali, familiari o professionali all’insegna della dipendenza, che costituiscono un grave fattore di rischio per l’autonomia e la sicurezza della persona. In Amazon abbiamo da sempre investito nella crescita delle nostre persone, e questo ambito, così cruciale nel percorso per l’equità di genere, non può costituire un’eccezione”.
Partendo da questi presupposti, Amazon ha scelto di agire concretamente, fornendo uno strumento formativo che mira a colmare le lacune esistenti e a promuovere una cultura del rispetto e dell'equità. Il programma Econo.Mia, sviluppato con il supporto della piattaforma Rame, offre videolezioni e materiali didattici improntati a fornire una conoscenza di base utile per la vita di tutti i giorni, con strumenti e suggerimenti pratici.
“Econo.Mia nasce dall’ascolto attento delle e dei nostri dipendenti, della società in cui viviamo, nasce dal dialogo con il territorio e dal confronto con importanti figure istituzionali ed enti del terzo settore - prosegue Iorio -. In un contesto come quello Italiano, in cui l'alfabetizzazione economico-finanziaria registra livelli ancora bassi, riteniamo che offrire opportunità di formazione sia essenziale non solo per la crescita professionale, ma soprattutto per quella personale e familiare”.
Da tempo Amazon è impegnata per la promozione dell’equità di genere, forte di come la diversità rispecchi la complessità del mondo esterno e sia fondamentale per permettere la capacità di esprimersi e innovare, offrendo possibilità di crescita non solo per l’azienda ma anche e soprattutto in un’ottica di sviluppo collettivo.
Amazon, che in Italia conta circa 19mila dipendenti, con un’età media di circa 34 anni, vanta una forza lavoro femminile nel settore logistico che supera la media nazionale: il 35% rispetto al 21,8%. La tecnologia e l’innovazione hanno giocato e giocano un ruolo chiave: nei magazzini robotici Amazon, strumenti avanzati supportano il lavoro degli operatori, riducendo l’impatto fisico di molte attività, rendendo le sedi operative ambienti più accessibili e inclusivi e quindi abbattendo molte delle barriere tradizionali per le donne nel settore della logistica.
Ma non solo. In un’ottica di inclusività, diventa fondamentale la capacità di ascolto e quella di saper rispondere alle esigenze individuali: ed ecco allora che turni dedicati alla genitorialità, congedi ad hoc, programmi di copertura sanitaria estesi a tutti i tipi di coppie e famiglie sono diventano in Amazon strumenti di supporto concreto.
L’impegno di Amazon non si esaurisce tuttavia all’interno dell’azienda. Partendo dalla convinzione che il vero valore si generi solo portando all’esterno le buone pratiche, Amazon lavora infatti a stretto contatto con associazioni, enti locali e istituzioni, contribuendo attivamente al rafforzamento del tessuto sociale delle comunità.
In questo percorso si inserisce la sinergia tra Amazon e ActionAid che, avviata nell’autunno scorso, proseguirà per tutto il 2025 offrendo alcuni momenti di riflessione (il primo dei quali è previsto per il 22 maggio a Palermo) sui temi dell’educazione finanziaria come strumento nella lotta alla violenza di genere con l’obiettivo di avvicinare il maggior numero di persone a questi temi. Il pubblico che prenderà parte a questi eventi avrà la possibilità di iscriversi gratuitamente al training.