Oggi e domani, 10 e 11 maggio, sarà possibile vedere da vicino e testare su strada il nuovo Bigster, uno dei SUV più attesi di questo anno.
© Ufficio stampa Dacia
Dacia Bigster ha creato attorno a sè una grande attesa e la nuova motorizzazione full hybrid da 155 CV è una delle caratteristiche che più incuriosiscono gli interessati al nuovo SUV, che in questo fine settimana arriverà in 62 concessionarie italiane per essere provata. Dacia ha preparato anche un’esperienza immersiva che permette, attraverso dei visori 3D, di interagire con l’auto e cambiare in tempo reale colori e versioni disponibili in gamma. +
In questo weekend i clienti interessati a Bigster potranno vederlo da vicino e soprattutto provarlo su strada in occasione del porte aperte di lancio che si terrà in tutte le concessionarie Dacia d'Italia. Durante questi due giorni, i clienti avranno l'opportunità di scoprire dal vivo il nuovo modello e di effettuare un test drive per sperimentare le sue caratteristiche dinamiche. Bigster rappresenta una nuova era per il Brand, elevando il concetto di essenziale e offrendo un SUV robusto, versatile e tecnologicamente avanzato. Fa affidamento su un design evoluto, che privilegia robustezza e abitabilità, propondo tutto ciò che serve. La tecnologia è al centro di questo nuovo modello, con motorizzazioni elettrificate, display centrale touchscreen da 10,1’’, quadro strumenti digitale e portellone posteriore ad azionamento elettrico.
© Ufficio stampa Dacia
Con il Bigster la Dacia va alla conquista di un segmento di mercato nuovo, fatto di clienti che cercano un Suv con una buonissima abitabilità e con un rapporto qualità - prezzo da "stropicciarsi" gli occhi. Il nuovo sette posti di Dacia è stato realizzato sulla piattaforma CMF-B (già collaudata per la produzione di Duster e di Renault Captur), si inserisce nel famoso segmento C-Suv e si presenta con dimensioni che raccontano di una lunghezza di 4,57 metri, un'altezza di 1,71 metri, una larghezza di 1,81 metri e di un passo di 2,70 metri, con un'altezza da terra equivalente a 22 centimetri. Lo spazio dedicato ai bagagli parte invece da un carico disponibile di 667 litri.
© Ufficio stampa Dacia
Sarà disponibile in quattro allestimenti: Essential, Expression, Journey ed Extreme. Il primo ha già in dote il sistema multimediale con touch screen da 10", la strumentazione digitale da 7”, il climatizzatore manuale, i sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, il pacchetto Adas con mantenimento di corsia e i cerchi in lega da 17". L’allestimento Expression presenta invece il climatizzatore automatico bi-zona, i sensori pioggia, i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, il divanetto posteriore frazionabile 40/20/40, i cerchi in lega diamantati da 17”, le barre sul tetto modulari, l'antenna Shark, la protezione delle porte e le sellerie in tessuto specifico. A salire è disponibile l'allestimento Journey che rispetto all'Expression ha in più i cerchi in lega da 18" diamantati, i vetri posteriori oscurati, il keyless entry, le sellerie in tessuto e TEP, la strumentazione su display da 10", il Media Nav Live 10.1'' con 6 altoparlanti e impianto audio Arkamys 3D, il caricatore a induzione per smartphone gli abbaglianti automatici, il cruise control adattivo (sulla Hybrid 155), il portellone elettrico e il sedile di guida a regolazione elettrica. Infine, l’allestimento Extreme aggiunge il caricatore a induzione, il cruise controll adattivo, i tappetini reversibili, il tetto panoramico, la regolazione lombare per conducente e passeggero e vetri privacy.
© Ufficio stampa Dacia
Alla base delle motorizzazioni di Bigster c'è il TCe 140, ovvero un 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid da 140 CV che lavora insieme alla trazione anteriore e a un cambio manuale a 6 marce. Questa unità è protagonista anche della variante ECO-G 140, cioè la bifuel Gpl/benzina (ordinabile da aprile 2025). In gamma però c'è anche la motorizzazione Hybrid 155: si tratta di un'alimentazione full hybrid disponibile solo in allestimento Expression e dotata di un propulsore 1.8 quattro cilindri aspirato con 155 CV di potenza massima e trasmissione automatica a 6 rapporti (sempre trazione anteriore). Se si vuole la Bigster con la trazione integrale bisogna optare per la TCe 130 4x4 (Expression ed Extreme) composta dal tre cilindri 1.2 turbo mild hybrid in versione 130 CV con cambio manuale 6 marce.
L'entry level di Dacia Bigster è l’allestimento Essential, che parte da 24.800 euro e sale fino ai 26.800 euro della Tce 130 4x4. Per avere la Expression bisogna aggiungere 1.000 euro in più a tutte le versioni, con la Hybrid 155 che parte da 29.300 euro. Passando alla Dacia Bigster Journey si sale a 27.800 euro, prezzo che sale fino ai 31.300 euro della Hybrid 155, infine troviamo la Extreme Tce 130 4x4 a 29.800 euro.