Tuning effetto carbonio per le due supercar
© Ufficio stampa
Il cliente innanzi tutto. E se questi non è soddisfatto abbastanza della sua Porsche Panamera Turbo o magari della sua Maserati GranTurismo S, beh può sempre rivolgersi alla Anderson Germany, che - come recita l’home page del sito web – “offre semplicemente tutto quel che il cliente può immaginare per la sua auto dei sogni”.
© Ufficio stampa
Certo non deve essere facile accontentare clienti così tanto esigenti, che chiedono a una firma di tuning di mettere le mani su supercar così belle ed esclusive. Ma Anderson Germany si è ritagliata una sua bella nicchia di mercato, lavorando su kit estetici per esterni (privilegiando la fibra di carbonio) e sugli interni delle automobili più prestigiose del mondo, dalle Porsche alle supercar italiane, senza trascurare gli accorgimenti motoristici e meccanici che accrescono ulteriormente le già possenti doti dinamiche delle vetture affidategli dai clienti di tutto il mondo. Le ultime creazioni della firma tedesca riguardano la Porsche Panamera Turbo e la Maserati GranTurismo S.
La quattro porte Porsche viene allestita da Anderson Germany in una fiammante carrozzeria “Red Edition” e arricchita da un nuovo fascione anteriore che incorpora una grande presa d’aria di forma trapezoidale, mentre una vistosa ala aerodinamica spicca al posteriore. Il cofano motore è realizzato in fibra di carbonio, come anche le calotte dei retrovisori esterni e il cofano baule, e imponenti sono i cerchi da 22 pollici in lega color nera con bordi rossi. Il motore V8 biturbo della Panamera viene potenziato dai 500 ai 585 CV.
Carrozzeria “Black Edition” invece per la coupé italiana, colore che accoglie perfettamente i tanti dettagli estetici realizzati in carbonio. Ma molti interventi sono stati svolti anche all’interno della Maserati GranTurismo S, con rivestimenti in pelle e Alcantara e inserti in fibra di carbonio su plancia e sterzo. Ribassato l’assetto, con ruote in lega leggera da 21 pollici, la coupé del Tridente è stata resa ancora più cattiva e dal tuning di Anderson Germany guadagna ben 52 CV, portando il V8 a svilupparne adesso 492 anziché 440 di cavalli. Come dire che proprio erano pochi…