Riconosciuti in alcune rocce, tra le più antiche del Pianeta. Presentano una "firma chimica" diversa da quelle della maggior parte dei materiali terrestri e potrebbero essere antecedenti all'attuale composizione del nostro pianeta
© -afp
Individuati in antiche rocce i rarissimi resti della Terra primordiale (proto-Terra) risalente a 4,5 miliardi di anni fa, prima che una colossale collisione alterasse irreversibilmente la composizione del pianeta primitivo e producesse la Terra come la conosciamo oggi.
La scoperta è pubblicata sulla rivista Nature Geosciences da un team internazionale guidato dalla Carnegie Institution for Science a Washington. I ricercatori hanno analizzato molti dei più importanti meteoriti raccolti nel mondo, dimostrando che presentano una "firma chimica" (il rapporto tra gli isotopi di potassio) diversa da quelle della maggior parte dei materiali sulla Terra. Questa peculiarità suggerisce come qualsiasi materiale che presenti un'anomalia simile potrebbe essere antecedente all'attuale composizione della Terra e dunque provenire dalla proto-Terra.
Per questo i geologi hanno ricercato questa "spia" in alcune delle rocce più antiche del Pianeta, esaminando in particolare campioni provenienti dalla Groenlandia e dal Canada e depositi di lava raccolti alle Hawaii, dove i vulcani hanno portato in superficie alcuni dei materiali più antichi e profondi dal mantello terrestre. I campioni di polvere sono stati disciolti in acido per isolare gli isotopi di potassio e misurarne i rapporti grazie a uno speciale spettrometro di massa. A sorpresa è emerso un deficit nell'isotopo potassio-40, diverso da quanto riscontrato nella maggior parte dei materiali sulla Terra. Per capire se i campioni potessero essere i resti della proto-Terra, il team ha simulato come questo materiale sarebbe cambiato dopo la caduta dei meteoriti e l'impatto gigante. Inoltre sono stati simulati anche i processi geologici che la Terra ha sperimentato nel tempo, come il riscaldamento e il rimescolamento del mantello. Alla fine, le simulazioni hanno prodotto una composizione simile a quella dei materiali terrestri moderni. I risultati dello studio suggeriscono quindi che i materiali con un deficit di potassio-40 sono probabilmente residui originali della proto-Terra.