#tgcom24amarcord

Lo tsunami del 26 dicembre 2004

Dieci anni dopo la vita torna normale

25 Dic 2014 - 07:54
 © dal-web

© dal-web

Il 26 dicembre del 2004 si verificò uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca moderna: il maremoto nell'Oceano Indiano che ha causato centinaia di migliaia di morti. L'evento ha avuto inizio alle ore 00:58:53 UTC del 26 dicembre 2004 quando un violentissimo terremoto - con una magnitudo momento di 9,3 - ha colpito l'Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale di Sumatra (Indonesia).

Tale terremoto è risultato il terzo più violento degli ultimi quarant'anni, dopo il sisma che colpì Valdivia in Cile il 22 maggio del 1960, e quello che colpi l'Alaska nel 1964. Ha provocato centinaia di migliaia di vittime, sia direttamente sia attraverso il conseguente maremoto manifestatosi attraverso una serie di onde anomale alte fino a quindici metri che hanno colpito sotto forma di giganteschi tsunami vaste zone costiere dell'area asiatica tra i quindici minuti e le dieci ore successive al sisma.

Gli tsunami hanno colpito e devastato parti delle regioni costiere dell'Indonesia, dello Sri Lanka, dell'India, della Thailandia, della Birmania, del Bangladesh, delle Maldive giungendo a colpire le coste della Somalia e del Kenya (ad oltre 4.500 km dall'epicentro del sisma).

Clicca sulle altre pagine per vedere le foto

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri