la situazione

Siria, 10 anni di guerra: Paese devastato, primo al mondo per sfollati interni

Circa 13 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. Migliaia di persone sono state uccise o ferite e centinaia di migliaia costrette a lasciare le loro case

13 Mar 2021 - 12:32
1 di 14
© medici senza frontiere  | Febbraio 2011: MSF fornisce scorte di forniture mediche di emergenza ai centri sanitari vicino alconfine del Libano con la Siri
© medici senza frontiere  | Febbraio 2011: MSF fornisce scorte di forniture mediche di emergenza ai centri sanitari vicino alconfine del Libano con la Siri
© medici senza frontiere  | Febbraio 2011: MSF fornisce scorte di forniture mediche di emergenza ai centri sanitari vicino alconfine del Libano con la Siri

© medici senza frontiere | Febbraio 2011: MSF fornisce scorte di forniture mediche di emergenza ai centri sanitari vicino alconfine del Libano con la Siri

© medici senza frontiere | Febbraio 2011: MSF fornisce scorte di forniture mediche di emergenza ai centri sanitari vicino alconfine del Libano con la Siri

Il 15 marzo 2011 la Siria entrava in un conflitto che è ancora in corso. Dopo 10 anni di guerra, circa 13 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. Edifici e infrastrutture civili, compresi gli ospedali, sono stati attaccati ancora nel 2020. Migliaia di persone sono state uccise o ferite e centinaia di migliaia costrette a lasciare le loro case. Quasi 12 milioni di siriani, metà della popolazione prebellica, sono sfollati all’interno o fuori dai confini della Siria. Circa 5,6 milioni di rifugiati sono sparsi in tutto il mondo, la maggioranza dei quali in Turchia, Libano, Giordania, Iraq ed Egitto. Più di 6 milioni di persone (il numero più alto del mondo) sono sfollate internamente al paese, e la maggior parte di loro vive in condizioni precarie. Oggi la crisi economica e la pandemia stanno ulteriormente deteriorando la situazione. Medici Senza Frontiere (MSF), che opera in Siria dallo scoppio del conflitto, resta "estremamente preoccupata per il destino della popolazione".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri