© IPA
Con oltre la metà (53%) dei suoli colpiti dalla siccità, agosto 2025 è stato il mese più secco in Europa e nel Mediterraneo da quando l'Osservatorio europeo sulla Siccità (Edo) ha iniziato a monitorarla, nel 2012. Il tasso di scarsità d'acqua è di 23 punti superiore alla media di agosto 2012-2024 (30,1%). Dall'inizio di quest'anno, ogni mese ha stabilito un picco, ma agosto ha registrato un massimo assoluto.
Esistono diversi tipi di siccità, che possono verificarsi in combinazione: meteorologica, del suolo e siccità idrologica (nei fiumi e nelle falde acquifere). L'indicatore di siccità dell'osservatorio europeo Copernicus, basato su osservazioni satellitari, combina i livelli di precipitazione, l'umidità del suolo e le condizioni della vegetazione. Nell'agosto 2024 il 36% dei suoli è stato colpito dalla siccità. Il precedente record assoluto, pari al 52%, risale a maggio 2025.