C'E' ANCHE UN ASILO NIDO

Parigi, un viaggio all'interno del villaggio olimpico

Situato nel nord della Ville Lumière: dopo le Olimpiadi farà spazio a un quartiere ecosostenbile.

23 Lug 2024 - 19:22
1 di 28
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Les jeux sont sur le point de commencer. Manca sempre meno all'inizio dei Giochi di Parigi e la capitale francese è pronta per accogliere gli atleti provenienti da tutto il mondo. Alcune delegazioni, hanno già hanno già preso possesso dei loro alloggi nel villaggio olimpico, situato nel nord della Ville Lumière. E proprio alla fine delle Olimpiadi, sulle stesse fondamenta, sorgerà un nuovo quartiere ecosostenibile.

Parigi, capitale del sport

 Il villaggio, a cavallo tra Saint-Denis, Saint-Ouen e l'Isola di Saint-Denis, che si estende su 52 ettari, è chiamato a ospitare quasi 14.500 persone, di cui 9.000 atleti nel pieno della XXXIII/a Olimpiade. Costruito in sette anni, è composto da 82 edifici, 3.000 appartamenti e 7.200 stanze. Il n. 2 della delegazione francese, André-Pierre Goubert, ha dichiarato che nel villaggio "si dorme molto bene". Gli appartamenti sono dotati di tutti i comfort, fatta eccezione per la cucina e dell'aria condizionata, tra le preoccupazioni e le polemiche di tanti atleti preoccupati dal rischio canicola, alla quale in realtà al momento Parigi è sfuggita. A scanso di equivoci, c'è chi - come gli americani - si porterà il condizionatore da casa. Ma all'interno delle camere, ha rassicurato Goubert, "la geotermia è inversa (che garantisce 6 gradi in meno rispetto all'esterno) e funziona benissimo".

C’è poi la Maxwell Hall, un enorme palazzetto dello sport fornito di centinaia di attrezzature cardio, macchine per i pesi e più di 1500 accessori per il fitness. E poi ancora il Village Club, uno spazio di 800 metri quadrati dedicato allo svago e all’intrattenimento, ma anche una piazza con negozi, locali e servizi per le necessità di tutti i giorni (con un immancabile maxischermo per seguire la competizione). Oltre al palazzetto dello sport, sono presenti un salone di parrucchiere, un’area manicure, un centro servizi per i Comitati Olimpici Nazionali, un centro informazioni sportive e un centro per i residenti.

Dove mangeranno gli atleti?

 Per rispondere alle diverse esigenze alimentari degli atleti, è stato allestito un grande ristorante - aperto 24 ore su 24 - nella vicina nella vicina Cité du Cinéma, con sei principali declinazioni culinarie per circa 3.200 posti a sedere. Un secondo ristorante è, inoltre, a disposizione sull'ile Saint-Denis oltre a diversi food-trucks che consentono agli atleti di avere un'alternativa più rapida al ristorante. 

Ci sarà anche un asilo nido

 Tra le novità principali rientra l'asilo nido, allestito per la prima volta nella storia delle Olimpiadi all'interno del villaggio olimpico. Uno spazio, aperto dalle 9 alle 21, che consentirà alle mamme-atlete di prendersi cura dei loro petit

Che ne sarà del villaggio olimpico?

 Alla chiusura dei giochi, nel solco lasciato dal villaggio olimpico sorgerà un quartiere con 2500 nuove case, una residenza per studenti, un hotel, un parco di tre ettari (oltre a circa sette ettari di giardini), ben 120mila metri quadrati di uffici e altri 3mila di negozi. Il tutto all’insegna della sostenibilità ambientale, tematica fondamentale anche per le stesse Olimpiadi. La piccola città che nascerà dopo la manifestazione sportiva contribuirà infatti a proteggere e promuovere la biodiversità con tetti costruiti per ospitare insetti e uccelli, oltre a particolari recinti che permetteranno a piccoli animali di attraversare liberamente gli spazi. La cittadina sarà inoltre concepita per ridurre al minimo le emissioni di carbonio, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità entro il 2050.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri