Libia, missione italiana pronta a partire per Misurata: previsti almeno 100 medici e 200 parà della Folgore
Il piano, vagliato dopo le richieste di supporto del governo libico, prevede lʼinstallazione di un ospedale da campo nella città
Duecento paracadutisti della Folgore e cento operatori sanitari, tra medici e infermieri. Sono i numeri della missione italiana pronta a partire per Misurata, in Libia. La decisione del governo, che sarà presentata alle Commissioni Esteri e Difesa delle Camere, risponde alle richieste di aiuto dell'esecutivo libico impegnato nella lotta all'Isis. Il piano prevede l'installazione di un ospedale da campo nella zona dell'aeroporto della città.
L'area è quella dove si trovano le forze speciali americane, inglesi e italiane già impegnate nella lotta allo Stato Islamico. Il nuovo contingente costruirà l'ospedale e ne garantirà protezione. La missione rientra nel quadro di quelle umanitarie e militari già coperte dall'Onu; nonostante ciò, visti i risvolti politici e di sicurezza che potrebbe avere, il premier Renzi ha chiesto di ottenere il via libera parlamentare.
La richiesta di un aiuto medico, scrive Repubblica anticipando la notizia, è arrivata dal vice-premier Ahmed Maitig ed è stata poi ufficializzata ad agosto al sottosegretario agli Esteri, Enzo Amendola. Il comando italiano ha ultimato le ricognizioni nelle scorse settimane.
"Come governo abbiamo accolto la richiesta del governo di Tripoli appoggiato dall'Onu di inviare un ospedale militare, che ovviamente avrà le sue protezioni", ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Quanto ai 200 parà, il ministro ha spiegato che "questi saranno aspetti tecnici che saranno illustrati soprattutto dal ministro della Difesa, martedì in Parlamento".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali