Harvey e Irma: la coppia di ferro con il nome degli ultimi due uragani flagello degli Usa
Marito e moglie dal 1942, lui 104 anni, lei 93, vivono nello Stato di Washington e sono rimasti stupiti della coincidenza: "Non sappiamo come battezzano questi disastri naturali"

In coppia, come Harvey e Irma, gli ultimi due uragani che hanno colpito gli Stati Uniti. Ma loro non sono venti e tempesta letali, bensì marito e moglie, in carne e ossa, dello Stato di Washington. Sposati dal 1942, Harvey e Irma Schluter, rispettivamente 104 e quasi 93 anni, non hanno nascosto lo stupore quando hanno appreso che i due recenti disastri naturali che hanno colpito gli Usa avevano i loro stessi nomi. "Non so come abbiano fatto a chiamarli Harvey e Irma - ha commentato la signora Schluter, - non so come funziona".
Sposati da 75 anni, originari dello Stato di Washington, Harvey, barbiere per 45 anni, e Irma, casalinga, sono saliti alla ribalta della cronaca locale per l'omonimia con i due uragani.
Certo, si tratta di pura coincidenza, dal momento che dal 1979 l'organizzazione meteorologica mondiale alterna i nomi di uomini e donne per gli uragani che si formano nell'Atlantico. I nomi di quelli minori, nel 2017, saranno ad esempio riproposti nel 2023. Solo quelli più devastanti vengono eliminati dalla lista.
Gli Schluter così hanno visto la loro vita sbattuta in prima pagina. E di loro sappiamo che non hanno avuto figli, ma hanno fatto da genitori affidatari per 129 ragazzi, soprattutto affetti da disabilità fisiche o mentali.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali