Gran Bretagna, il principe Filippo si ritira dalla vita pubblica
Lo ha annunciato Buckingham Palace, residenza della sovrana britannica. Filippo compie a giugno 96 anni. Confermati invece gli impegni della Regina.
Il principe Filippo di Edimburgo, marito dalla regina Elisabetta II, si ritirerà il prossimo autunno, dalla vita pubblica. Lo ha annunciato Buckingham Palace, residenza della sovrana britannica. Filippo compie a giugno 96 anni. Confermati invece gli impegni della Regina.
Gb, lʼultima uscita pubblica del principe Filippo prima dellʼannuncio del ritiro è stata alla Casa del Cricket
La regina Elisabetta aveva convocato in mattinata una riunione per comunicazioni importanti. Il principe, che ha il "pieno sostegno della Regina" come precisa la nota di Palazzo, potrà scegliere comunque di partecipare a qualche singolo evento di grande rilevanza. Immagini televisive di ieri lo hanno mostrato in buona forma mentre prendeva parte ad un evento in uno stadio di cricket a Londra.
Il ritiro dagli impegni pubblici è molto probabilmente motivato da ragioni di precauzione per l'età avanzata di Filippo, che a giugno compie 96 anni. In precedenza era già stata ridotta la partecipazione del principe e anche della sovrana agli eventi delle centinaia di associazioni di volontariato da loro patrocinate: l'incarico di rappresentanza era stato trasferito a membri più giovani della famiglia reale, come il principe Carlo e il figlio William.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali