l'ok al primo turno

Giappone, Sanae Takaichi eletta premier: è la prima donna

Sessantaquattro anni, la primo ministro è un'esponente dell'ala più conservatrice del partito liberal-democratico

21 Ott 2025 - 08:39
 © Ansa

© Ansa

L'ultraconservatrice Sanae Takaichi è stata eletta nuova premier del Giappone, diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo dopo la nomina a inizio mese alla guida del Partito liberal-democratico. L'elezione è avvenuta al primo turno di voto: grazie al sostegno del nuovo partner di coalizione, il Japan Innovation Party, ha prevalso sul candidato dell'opposizione con 237 voti (4 in più di quelli necessari l'elezione), contro i 149 dell'ex premier Yoshihiko Noda, su un totale di 465 seggi della Camera bassa in Parlamento.

Takaichi sostituisce Shigeru Ishiba, ponendo fine a un vuoto politico durato tre mesi e a una serie di litigi dopo la disastrosa sconfitta elettorale del Partito Liberal Democratico a luglio. Ishiba, che è rimasto in carica solo un anno come primo ministro, si è dimesso con il suo governo in mattinata, aprendo la strada al successore.

Nonostante l'accordo del Pld con il partito di destra di Osaka Japan Innovation Party abbia assicurato a Sanae Takaichi la carica di primo ministro, l'alleanza non ancora collaudata non ha ancora la maggioranza in entrambe le camere del Parlamento: la nuova primo ministro dovrà corteggiare altri gruppi di opposizione per approvare qualsiasi legge, un rischio che potrebbe rendere il suo governo instabile e di breve durata.

Il nuovo esecutivo dovrebbe essere annunciato già nella giornata di giovedì, e si troverà ad affrontare non poche questioni tra cui spiccano la scarsa crescita economica, i difficili rapporti con gli Stati Uniti ma soprattutto una crisi interna allo stesso Pld, scosso da una serie di scandali di corruzione. Di fatto, per il partito che storicamente ha detenuto quasi senza interruzioni il potere nel Giappone postbellico il problema è riconquistare la fiducia degli elettori: Takaichi è il quarto primo ministro in cinque anni. Ammiratrice dichiarata della "Iron Lady" Margaret Thatcher, la 64enne Takaichi è un'esponente dell'ala più conservatrice del partito e la sua vittoria non rappresenta certo un successo dal punto di vista del movimento femminista in Giappone: in passato si è espressa a favore della sola successione maschile nella famiglia imperiale e contro la possibilità per le donne sposate di conservare il nome da nubile.

Durante la cerimonia della firma, la nuova premier ha sottolineato che "la stabilità politica è essenziale in questo momento. Senza stabilità, non possiamo promuovere misure per un'economia o una diplomazia forti". E Sanae Takaichi deve affrontare rapidamente l'aumento dei prezzi e predisporre misure di rilancio dell'economia entro la fine dicembre per rispondere alla frustrazione pubblica.  Protegé dell'ex primo ministro assassinato Shinzo Abe, laTakaichi dovrebbe emulare le sue politiche, tra cui un rafforzamento militare ed economico, nonché la revisione della costituzione pacifista giapponese.

Ti potrebbe interessare