SUCCEDE A DAVID CAMERON

Gb,la regina Elisabetta "invita" Theresa May: è lei il nuovo premier

Nella nuova squadra Johnson agli Esteri, Rudd all'Interno, Hammond alle Finanze. Davis traghetterà la Gb fuori dall'Ue

14 Lug 2016 - 01:35

Theresa May è ufficialmente il nuovo premier britannico, succedendo a David Cameron. La regina, secondo il protocollo, ha invitato la neo-leader dei conservatori, ministro dell'Interno negli ultimi sei mesi, a formare il nuovo governo. May ha presentato i primi nomi della squadra mentre sulla stampa impazza il toto-ministre per le quote rosa. E' la seconda donna nella storia del Paese a guidare l'esecutivo, 26 anni dopo Margaret Thatcher.

Il nuovo premier: "Più giustizia sociale" - "Insieme per una Gran Bretagna migliore": è questa la promessa di Theresa May nel suo primo discorso da premier a Downing Street. La May ha invocato più giustizia sociale, impegnandosi a lavorare "non solo per i pochi privilegiati, ma per tutti".

"Nuovo ruolo per Londra nel mondo fuori dalla Ue" - Ha poi definito la Brexit "una sfida" e ha parlato di "un momento importante per il Paese dopo il referendum", evocando la necessità "di un grande cambiamento", ma anche di "una visione positiva del nostro ruolo nel mondo". "Quando lasceremo l'Unione europea - ha ripreso -, costruiremo un nuovo ruolo audace e positivo nel mondo".

Il nuovo governo: Fallon resta alla Difesa, Johnson agli Esteri, Hammond alle Finanze - Giorno di insediamento per il nuovo premier britannico Theresa May, che ha presentato la nuova squadra. Philipp Hammond è il nuovo cancelliere dello scacchiere (il nostro ministro delle Finanze); Boris Johnson il ministro degli Esteri, Amber Rudd va all'Interno. Liam Fox invece è il ministro al Commercio con l'estero, Michael Fallon rimane alla Difesa mentre David Davis è il ministro alla Brexit, sarà colui che traghetterà la Gran Bretagna fuori dall'Europa.

Brexit, Hollande: "Avviare presto i negoziati Gb-Ue" - I negoziati sull'uscita del Regno Unito dall'Ue devono partire il prima possibile. Lo ha chiesto il presidente francese François Hollande nella sua prima telefonata con la neo premier britannica Theresa May. Lo riferisce la Bbc. Anche Angela Merkel ha chiamato May per congratularsi del suo nuovo incarico e per suggellare "la cooperazione tra Gran Bretagna e Germania, che deve continuare anche dopo la Brexit nello spirito delle buone relazioni tra i due Paesi".

Renzi fa gil auguri alla May: "Spero che i negoziati partano in fretta" - - Renzi ha mandato i suoi auguri alla May scrivendo: "Desidero esprimerle le più sentite congratulazioni. Nella consapevolezza dell'eccellente livello raggiunto dalle nostre relazioni bilaterali, spero che possano ulteriormente intensificarsi e ampliarsi nel corso del suo mandato. Sul piano europeo, spero si possa continuare l'ottima collaborazione instaurata con il suo predecessore e che con la sua leadership si possano avviare presto i negoziati con l'Ue a seguito del vostro referendum del 23 giugno".

Juncker: "Congratulazioni a May, non vedo l'ora di incontrarla" - "Le mie più vive congratulazioni a Theresa May. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto e le auguro ogni successo". Lo scrive su Twitter il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, dopo la nomina a premier britannico dell'ex ministra conservatrice nel governo di David Cameron.

Casa Bianca: Congratulazioni, proseguire collaborazione - La Casa Bianca si è congratulata per la nomina di Theresa May a premier britannico e si è detta fiduciosa della sua capacità di guidare il Regno Unito nei negoziati di uscita dall'Unione europea. "Sulla base delle dichiarazioni pubbliche che abbiamo sentito dalla premier entrante, si intende perseguire il percorso che il presidente Obama ha offerto", lo ha dichiarato il portavoce della Casa Bianca Josh Earnest.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri