© IPA
© IPA
Salgono a 150 milioni i casi nel mondo. L'Oms: "Crisi in India impone cautela nelle riaperture".
© IPA
© IPA
L'azienda farmaceutica BioNTech ha annunciato che da giugno il suo vaccino anti-Covid, prodotto in collaborazione con Pfizer, sarà disponibile per la fascia d'età 12-15 anni. Intanto nel mondo si contano quasi 150 milioni i casi di coronavirus. Oltre 2,5 milioni di dosi di vaccini in arrivo in Italia. Figliuolo: "Vicini al target delle 500mila inoculazioni, entro metà luglio sarà vaccinato il 60% degli italiani".
Entro "la metà di luglio il 60%" degli italiani "dovrebbe aver avuto la prima e la seconda dose" di vaccino. Lo ha detto il commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo, sottolineando che in base ai piani l'immunità di gregge all'80% è "auspicata per la fine di settembre". "Credo che in questo modo - ha aggiunto - si passerà un'estate abbastanza tranquilla, fermo restando che servirà ancora utilizzare la mascherina, rispettare il distanziamento e l'igiene".
"Le dosi di vaccino contro il Covid inoculate oggi sono vicine al target di 500mila". Lo ha detto il generale Figliuolo, aggiungendo: "Per metà luglio saremo al 60% dell'immunità di gregge con prima e seconda dose. Una buona quantità anche se non arriveremo all'80% al quale puntiamo per fine settembre".
Il Brasile ha superato le 400mila vittime di Covid-19 dall'inizio della pandemia, il secondo numero piu' alto al mondo dopo gli Stati Uniti. Lo rivelano fonti ufficiali, sottolineando che tra marzo e aprile, in soli 36 giorni, si sono registrati 100mila morti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito i governi europei che allentare troppo presto le restrizioni anti-Covid potrebbe causare una spirale di nuovi casi, innescando potenzialmente una nuova ondata come in India. Hans Kluge, il capo della regione europea dell'Oms, ha affermato che misure allentate in presenza di varianti più contagiose, insieme con una copertura vaccinale ancora bassa, possono portare ad "una tempesta perfetta in qualsiasi Paese. La situazione in India può accadere ovunque".
L'India ha rifiutato l'assistenza di materiale e logistica offerta dall'Onu per contrastare la pandemia. Lo ha detto il portavoce del Palazzo di Vetro, Farhan Haq. "Una delle cose che abbiamo fatto è stata offrire l'assistenza della nostra filiera integrata - ha spiegato ai giornalisti - ma a questo punto ci è stato detto che non è necessario, perche' l'India ha un sistema ragionevolmente robusto per affrontare questo problema".
Il presidente francese, Emmanuel Macron, in un'intervista alla stampa regionale ha annunciato la riapertura progressiva di negozi, dehors di bar e ristoranti, come anche luoghi culturali tra cui cinema e musei, a partire dal 19 maggio, nel rispetto di alcuni vincoli sanitari. A quella data, precisa Macron, i tavoli esterni saranno limitati ad un massimo di 6 persone, mentre musei, monumenti, cinema, teatri e sale di spettacolo con il pubblico a sedere potranno riprendere la loro attività con un massimo di 800 persone in interno e mille all'esterno.
In Germania ieri è stato raggiunto un nuovo record sul fronte della campagna vaccinale con 1.088.952 dosi somministrate in un giorno. Stando ai dati del Robert Koch Institut, è stato vaccinato finora con la prima dose il 25,9% della popolazione e il 7,5% con la seconda.
Il presidente del Piemonte Alberto Cirio annuncia l'apertura di un hub vaccinale "nella cornice meravigliosa del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea", primo museo primo museo che destina sale espositive a sede vaccinale.
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un'ordinanza in cui si estendono le misure di divieto di ingresso, già previste per India e Bangladesh, anche allo Sri Lanka. Il rientro da questi Paesi sarà consentito solo a chi ha cittadinanza italiana. L'ordinanza - resa nota dal ministero della Salute - proroga anche di 15 giorni le misure di contenimento relative agli arrivi dai Paesi europei.
La città di New York si appresta voltare pagina e a lasciarsi la pandemia alle spalle. Dal 1 luglio, annuncia il sindaco Bill de Blasio, sarà "completamente aperta". "Il nostro piano è riaprire interamente la città l'1 luglio. Negozi, teatri, uffici. Siamo pronti", dice in un'intervista a Msnbc.
Gli Stati membri potranno continuare ad imporre test e quarantene se lo riterranno necessario, nonostante il pass Covid Ue. Lo ha spiegato il portavoce della Commissione Ue, Eric Mamer. "Nella proposta legislativa - ha chiarito Mamer - non c'è scritto che chi possiede un certificato digitale potrà spostarsi in Europa senza mai fare test o quarantena. Quello che c'è scritto è che, se nonostante il certificato vaccinale Covid uno Stato ritiene necessario introdurre misure, lo notificherà" a Bruxelles. "Queste dovranno essere proporzionali e non discriminatorie. Ma la sanità è di competenza nazionale".
Se non cambia la situazione e non succede "qualcosa di atipico" e se ci saranno le autorizzazioni, "i bambini sopra i 12 anni potranno essere vaccinati al più tardi nelle ferie estive" in Germania. Lo ha detto il ministro della Salute Jens Spahn, in conferenza stampa a Berlino. Spahn ha spiegato che vaccinare i bambini farebbe "un'importante differenza". "Vediamo come fra i 6 e i 20 anni ci sia adesso uno sviluppo iper-proporzionale della malattia", ha aggiunto.
"Sono circa 2,5 milioni le dosi di vaccini che giungeranno entro la giornata all'hub nazionale della Difesa all'interno dell'aeroporto militare di Pratica di Mare". Così il commissariato all'emergenza in una nota. "Si tratta, in particolare, di tre lotti distinti: oltre 2 milioni di Vaxzevria (AstraZeneca), più di 270 mila di Moderna e circa 160mila di Janssen (Johnson&Johnson), che verranno ripartiti e poi distribuiti nei prossimi giorni a Regioni e Province autonome", prosegue il comunicato.
Oltre un miliardo di dosi di vaccini contro il Covid-19 è stato somministrato nel mondo, l'82% nei Paesi a reddito medio-alto e alto. Lo ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, aggiungendo che appena lo 0,3% delle dosi somministrate lo è stato nei Paesi a basso reddito. "Questa è la realtà", ha detto, definendo l'accesso ai vaccini "una delle sfide decisive della pandemia" e aggiungendo che la salute pubblica è "la base della stabilità sociale, economica e politica".
L'azienda farmaceutica tedesca BioNTech ha annunciato che da giugno il suo vaccino anti-Covid, prodotto in collaborazione con Pfizer, sarà disponibile per la fascia d'età 12-15 anni. L'amministratore delegato dell'azienda, Ugur Sahin, ha detto al settimanale Der Spiegel di essere "nella fase finale" della preparazione per la domanda di approvazione all'Ema. La valutazione dei test "richiede in media da quattro a sei settimane", ha aggiunto.
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma, nella settimana 21-27 aprile, la riduzione di nuovi casi (-7,7%) e decessi (-10,5%). Scendono anche i posti letto occupati in ospedale da pazienti Covid, ma le terapie intensive sono ancora sopra la soglia di saturazione in 7 regioni. Per quanto riguarda le vaccinazioni, il ritmo della campagna cresce in maniera lenta e costante, ma il target delle 500mila somministrazioni al giorno è ancora lontano: pesa il mancato decollo delle consegne. Nel confronto con gli altri Paesi europei l'Italia sale in classifica per la copertura degli over 80, ma si colloca al quart'ultimo posto per le fasce 60-69 e 70-79.
Il sistema dei colori contro la diffusione dei contagi "penso possa essere stato utile nell'autunno dello scorso anno. Penso altrettanto che le misure in mezzo a una pandemia siano da modulare rispetto alla situazione contingente". Lo ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, spiegando che "a marzo 2020 erano utili misure restrittive nazionali. Oggi penso che nessuno si deve sentire smentito se, rispetto a situazione attuale, diffusione del virus ma anche condivisione da parte delle comunità delle misure, si possano trovare strategie diverse per essere più efficaci".
In Alto Adige, dove il movimento no-vax è ben radicato, un operatore sanitario su quattro infatti non si è ancora sottoposto alla vaccinazione anti Covid. Sono infatti oltre 5.700 i sanitari nelle strutture pubbliche e private ancora non immunizzati. L'Azienda sanitaria in questi giorni sta invitando gli "scettici" a sottoporsi alla vaccinazione e assegna appuntamenti e contemporaneamente minaccia le prime sospensioni da metà maggio. Per evitare che dosi di vaccino a fine giornata debbano essere buttati, viene rafforzata la cosiddetta lista jolly.
"Ieri sera alle ore 21.15 è atterrato all'Aeroporto di Fiumicino il volo proveniente dall'India con a bordo 213 passeggeri e 10 componenti dell'equipaggio. Alle ore 22 sono iniziate le operazioni delle USCAR che sono andate avanti fino a tarda notte. In 23 sono risultati positivi ai tamponi (percentuale positivi a bordo 9%). Sono risultati positivi anche due componenti dell'equipaggio. Siamo ora in attesa dei risultati del sequenziamento per la ricerca delle varianti da parte dell'Istituto Spallanzani. Tutte le persone risultate positive e i contatti stretti dei positivi sono stati inviati in un Covid Hotel per l'isolamento". Lo ha reso noto l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
Il Parlamento Ue ha adottato la sua posizione negoziale sulla proposta di un certificato per riaffermare il diritto alla libera circolazione in Europa con l'obiettivo di avere un accordo prima della stagione turistica estiva. Il nuovo "certificato Covid-19 Ue" - che dovrebbe sostituire la dicitura certificato verde digitale proposta dalla Commissione - dovrebbe facilitare la libera circolazione senza discriminazioni. I co-legislatori hanno chiesto che il documento, digitale o cartaceo, attesti se una persona è stata vaccinata contro il coronavirus o se ha effettuato un recente test con risultato negativo o se è guarita.
Gli Stati Uniti hanno consigliato ai propri cittadini che si trovano in India di andarsene non appena sarà possibile farlo in sicurezza dopo l'ennesimo record di casi di coronavirus nel continente. Una nota sul sito dell'ambasciata degli Stati Uniti a New Delhi avverte che "l'accesso a tutti i tipi di cure mediche e' sempre piu' seriamente limitato in India a causa dell'aumento dei casi di Covid-19" sottolineando che i decessi sono aumentati notevolmente. "I cittadini statunitensi che desiderano lasciare l'India dovrebbero approfittare delle opzioni di trasporto commerciale disponibili ora", si legge ancora sul sito.
L'azienda farmaceutica americana Moderna ha annunciato che nel 2022 produrrà 3 miliardi di dosi del suo vaccino anti-coronavirus
Gli Stati Uniti hanno annunciato l'invio d'emergenza di oltre 100 milioni di dollari di attrezzature per combattere il Covid-19 in India. Tra queste scorte aeree ci sono quasi un milione di test rapidi, in grado di rilevare un'infezione da Covid-19 in 15 minuti. Il primo aereo militare che trasporta questi materiali arriverà oggi a Nuova Delhi, ha detto la Casa Bianca. Questa spedizione includerà anche 100mila maschere protettive N95, destinate ai lavoratori essenziali in prima linea contro la pandemia. Il
Sono quasi 150 milioni i casi di coronavirus nel mondo (149.242.187), secondo i dati della Johns Hopkins University. Il che vuol dire che una persona su 50 ha avuto il Covid-19. Aumentano anche le vittime: sono 3.147.016 le persone che hanno perso la vita a causa del virus dall'inizio della pandemia.
Nuovo record di casi per Covid-19 in India, con altri 375mila infettati in 24 ore, e con 3.645 decessi. Lo ha fatto sapere il ministero della Salute. I casi sono in totale 18,3 milioni nel Paese, il secondo dato più alto al mondo dopo quello degli Usa, i morti 204.832. Gli esperti ritengono che entrambi i numeri siano delle sottostime. L'India ha stabilito il record globale di casi giornalieri per sette degli otto scorsi giorni. Intanto da ieri tutte le persone con piu' di 18 anni possono registrarsi sull'app governativa delle vaccinazioni, sebbene sui social media si moltiplichino le denunce di malfunzionamenti e guasti. Sinora il 10% della popolazione ha ricevuto una dose, l'1,5% due dosi.