Covid, Oms Europa: verso 250 milioni di casi, nuovo aumento in autunno
"La priorità ora è somministrare una seconda dose di richiamo del vaccino ai più vulnerabili"

Nel giro di "poche settimane, si prevede che la regione europea raggiungerà i 250 milioni di casi confermati di Covid-19 dall'inizio della pandemia.
Con l'avvicinarsi dell'autunno-inverno, prevediamo un aumento dei casi, con o senza una recrudescenza dell'influenza stagionale in Ue". Così il direttore Oms Europa, Hans Kluge, in conferenza stampa. "Abbiamo fatto grandi passi, ma il virus circola ampiamente, causando ospedalizzazioni e ancora troppi decessi: circa 3mila solo nell'ultima settimana, un terzo del totale mondiale. Il virus si sta ancora evolvendo per eludere le nostre contromisure", aggiunge Kluge.
Covid, scritte "no vax" sui muri della sede della Cgil di Torino
"Discriminare i lavoratori No Vax è un crimine", "Sindacato nazista" e "Non è vandalismo è lotta per i diritti". Sono alcune scritte di colore rosso, fatte con una bomboletta spray e firmate "V--V", sui muri della sede centrale di Torino della Cgil, in via Pedrotti. Sul raid notturno indaga la Digos della polizia. Nei giorni scorsi ad Acqui Terme (Alessandria) erano state imbrattate le sedi di Cgil, Cisl e Uil con analoghe scritte No Vax.
Leggi Tutto Leggi Meno"Priorità quarta dose e vaccino Covid con anti-influenza" - "La priorità ora è somministrare una seconda dose di richiamo del vaccino ai più vulnerabili, inclusi gli anziani, gli individui immunocompromessi e quelli con patologie pregresse - conclude Kluge -. Stiamo anche esortando i paesi a somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino Covid, quando possibile".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali