© IPA
© IPA
Nelle ultime 24 ore non sono stati registrati contagi in 7 regioni
© IPA
© IPA
In Italia si registrano 210 nuovi casi di coronavirus (di cui 143 in Lombardia). I casi totali, dall'inizio dell'emergenza, salgono così a 237.500. Nelle ultime 24 ore sono decedute 34 persone (9 delle quali in Lombardia) per un totale che arriva a 34.405. Ci sono 1.340 malati in meno e 1.516 guariti in più (che nel complesso toccano quota 178.526). In 7 regioni non sono stati registrati nuovi casi.
Nelle ultime 24 ore in sette regioni italiane si sono registrati zero nuovi casi di coronavirus. Si tratta di Campania, Puglia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Calabria, Molise e Basilicata. Un solo caso, invece, in Veneto, Marche, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Abruzzo.
La situazione aggiornata dell'emergenza coronavirus in Italia nella mappa e nei grafici interattivi di Tgcom24.
I nuovi casi in Lombardia sono stati 143 su poco più di 7mila tamponi effettuati. Sono 9 le vittime.
Sono 210 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mentre sono 34 i decessi nelle ultime 24 ore.
Il desametasone, potente antinfiammatorio steroideo, sarebbe in grado di ridurre di un terzo la mortalità fra i pazienti colpiti più gravemente dal coronovirus: è quanto risulta dai risultati preliminari dello studio clinico britannico "Recovery", uno dei principali trial clinici su vasta scala nel mondo. "Il desametasone è il primo farmaco di cui si è osservato un effetto migliorativo sulla sopravvivenza in caso di Covid-19", si legge nello studio, che stima in "un decesso su otto" le morti evitabili in caso di pazienti sottoposti a ventilazione artificiale e in un terzo la riduzione complessiva della mortalità.
Negli Stati Uniti, solo nelle case di cura o in altre strutture per anziani sono morte 50mila persone a causa del coronavirus. E' quanto emerge da un'analisi del Wall Street Journal. Considerando che negli Usa i morti da Covid-19 sono stati finora 116mila, oltre il 40% dei decessi riguarda persone che vivevano in una struttura per anziani.
La Nuova Zelanda non è più Covid-free. Dopo oltre tre settimane senza nuovi contagi, il Paese ha registrato due nuovi casi di coronavirus. Si tratta di due donne, arrivate da Londra per fare visita a un parente in fin di vita. Alle due donne era stata concessa un'esenzione per lasciare la quarantena per motivi personali, prima che venissero sottoposte a test, e hanno viaggiato da Auckland a Wellington in auto. Fino a oggi, la Nuova Zelanda non solo era rimasta per più tre settimane senza nuovi casi ma aveva anche fatto sapere che tutti coloro che avevano contratto il virus si erano ripresi (tolti i 22 morti registrati nel Paese).
© IPA
© IPA
Il sindaco di Roma Virginia Raggi ha firmato l'ordinanza per la riapertura immediata delle aree gioco presenti all'interno di parchi, ville e giardini pubblici su tutto il territorio comunale. Lo rende noto il Campidoglio. La chiusura delle aree gioco nella Capitale era stata disposta per l'emergenza coronavirus.
In risposta al rapido diffondersi del Covid-19 ad Haiti, Medici Senza Frontiere ha aperto il centro di trattamento Drouillard, a Port-au-Prince, per curare in particolare i pazienti più gravi colpiti dal virus. Dall'apertura della struttura, il 16 maggio, il numero di persone positive al coronavirus nel paese è aumentato drammaticamente: si è passati da 100 a oltre 4.000 malati, con 73 decessi. Con solo due laboratori in grado di eseguire i test, il numero di casi registrati è di molto inferiore al numero reale.
Primi due indagati nell'inchiesta condotta dalla procura di Bergamo sulla gestione del pronto soccorso di Alzano Lombardo che il 23 febbraio scorso venne chiuso e poi riaperto nel giro di 3 dopo la scoperta dei primi due casi di Coronavirus. Lo riferisce il Corriere della Sera, precisando che "l'identità delle persone sotto inchiesta non è nota". Le accuse contestate sono epidemia colposa e omicidio colposo.
Sono oltre 8 milioni (8.034.461) i casi di coronavirus nel mondo e 436.901 i morti. Sono i dati forniti dalla Johns Hopkins University. Gli Stati Uniti sono il Paese più colpito con 2.114.026 contagiati e 116.127 deceduti, a seguire il Brasile con 888.271 malati e 43.959 vittime.
La Corea del Sud ha registrato altri 34 nuovi casi di contagio, per il terzo giorno consecutivo le nuove infezioni restano sotto quota 40. Tra i nuovi contagi si contano 21 infezioni locali. Il totale dei casi nel Paese è pari a 12.155. Nelle ultime 24 ore si conta anche un nuovo decesso, per un totale di 278 morti.
La situazione dell'epidemia di coronavirus a Pechino è "estremamente grave". Lo ha detto il sindaco della capitale cinese, dopo i nuovi dati dei contagi legati al cluster del principale mercato ortofrutticolo, lo Xinfadi, ormai saliti a 106. Pechino è impegnata "in una corsa contro il tempo", ha aggiunto il primo cittadino. La metropoli deve "essere sempre un passo avanti rispetto all'epidemia e prendere le misure più rigide".
La seconda ondata del coronavirus "la ritengo probabile. Non avrà certamente le dimensioni della prima e comunque sarà diversa da come ci aspettiamo. Si tratterà probabilmente di un continuum, la prosecuzione di quella che abbiamo attraversato. Il virus non ha smesso di circolare e continuerà a farlo". Lo afferma Massimo Andreoni, direttore di Malattie infettive a Tor Vergata a Roma, in un'intervista a la Repubblica. Il virus "mette ancora paura, lo dimostra il focolaio del San Raffaele di Roma. Noi in questo momento in ospedale stiamo intubando il quarto paziente arrivato da quella struttura".
Il numero di casi di coronavirus confermati in Germania è aumentato di 378 per un totale che passa a 186.839. E' quanto emerge dai dati diffusi dal Robert Koch Institute. Nello stesso arco temporale ci sono stati anche nove decessi tra i pazienti affetti da Covid-19: il totale dei morti è pari a 8.800.
Per il secondo giorno consecutivo, gli Stati Uniti hanno registrato meno di 400 decessi per il Covid-19 nelle ultime 24 ore. Secondo l'ultimo bilancio della Johns Hopkins University, le vittime confermate sono infatti 385, dopo le 382 di ieri che hanno segnato il livello più basso dalla fine di marzo. Il totale dei decessi per il coronavirus nel Paese è ora di 116.114, mentre oltre 2,1 milioni di persone sono state contagiate.