Usa, in Michigan la protesta (armata) contro la quarantena
© Afp
© Afp
La pandemia continua a falcidiare gli States. Joe Biden attacca il tycoon: "Ha fallito". Intanto gli Stati del Sud decidono di riaprire le attività non essenziali
Donald Trump giovedì ha firmato un decreto per sospendere temporaneamente l'immigrazione negli Stati Uniti. La decisione, spiega il presidente americano, è motivata "dall'attacco da parte del nemico invisibile" rappresentato dal coronavirus. "Dobbiamo proteggere i posti di lavoro del nostro grande Paese", ha aggiunto il tycoon. Nelle ultime 24 ore si sono registrate altre 1.433 vittime legate al virus, per un totale di oltre 42mila.
I contagi totali superano quota 784mila. New York resta l'epicentro dell'epidemia negli States, nonostante il picco dei contagi sia stato ormai raggiunto e superato.
Biden attacca Trump: "Ha fallito" - Donald Trump "ha fallito nell'agire rapidamente contro la pandemia di coronavirus e questo sta costando enormemente all'America". E' quanto afferma l'ex vicepresidente Joe Biden, candidato democratico alla Casa Bianca, secondo il quale per il tycoon "è finito il tempo delle scuse". "E' chiaro che il presidente non ha alcun interesse a risolvere il problema e a salvare vite umane, con gli Stati Uniti che sono primi al mondo per decessi e casi di contagio".
© Afp
© Afp
Gli Stati del Sud iniziano a riaprire - Nonostante l'epidemia stia ancora falcidiando l'intera nazione, alcuni Stati del Sud hanno cominciato a riaprire alcune attività non essenziali, anche sotto la pressione delle proteste di molti cittadini e piccoli imprenditori. La Carolina del Sud ha permesso la riapertura dei grandi magazzini, dei negozi al dettaglio e dei mercati delle pulci a patto che si rispettino le linee guida sul distanziamento sociale. In Georgia via libera da venerdì prossimo alla riapertura delle palestre, di barbieri e parrucchieri, dei saloni di bellezza, del centri massaggi e di quelli per i tatuaggi. E da lunedì anche dei ristoranti e dei cinema.
Trump loda la riapertura: "E' la rinascita degli Usa" - La decisione di riaprire da parte dei governatori è stata salutata con favore da Trump, che invoca "la rinascita dell'America". Il presidente americano difende poi la sua strategia contro la pandemia: "Da mesi non lascio la Casa Bianca e ho salvato molte vite umane", ha affermato riferendosi alla decisione di bloccare subito i voli dalla Cina, anche se in realtà alcuni collegamenti sono tutt'oggi operativi e il divieto non vale per i cittadini statunitensi, i residenti e le loro famiglie.
I controlli in Australia
I controlli in Australia
In Tennessee l'ordine di restare a casa verrà revocato a partire dal 30 aprile, consentendo un ritorno quasi alla normalità. Il governatore dell'Indiana ha invece prorogato le restrizioni fino al primo maggio.