mondo

Midterm Usa, il voto in tempo reale

03 Nov 2010 - 06:24

Mentre lo spoglio si avvia alla conclusione nella lunga notte delle elezioni di Midterm i network televisivi Usa hanno già attribuito una vittoria schiacciante dei repubblicani alla Camera. Al Senato i democratici avrebbero invece tenuto la maggioranza di un soffio, evitando la debacle. Ma ecco tutti i risultati delle elezioni in tempo reale.

09.15 - California, non passa la legalizzazione della marijuana
No della California alla legalizzazione della marijuana per uso personale. Nel referendum accorpato alle elezioni di Mid-Term, i contrari alla cosiddetta Preposition 19 sono stati il 56% contro un 43% di favorevoli, in base alle proiezioni della Cnn. Il referendum per legalizzare la vendita e il possesso fino a 28,5 grammi di cannabis per chi ha più di 21 anni nonchè la coltivazione in piccole quantità era stato promosso da Richard Lee, imprenditore nel settore della marijuana terapeutica. L'Amministrazione Obama aveva già fatto sapere che se anche avesse vinto il sì avrebbe continuato a perseguire il possesso e la coltivazione della marijuana, in linea con le leggi federali. Nel 1996 la California si era già posta all'avanguardia rispetto al resto degli Stati Uniti con la legalizzazione della vendita di marijuana per scopi terapeutici, una strada su cui era stata poi seguita da altri 13 Stati.

09.03 - A rischio il regno di Sarah Palin in Alaska.
Lisa Murkowski, la candidata repubblicana che non compare sulle schede in Alaska, potrebbe tirare un brutto scherzo a Sarah Palin. Secondo i dati resi noti dal Wall Street Journal infatti, Murkowski sarebbe in testa nelle elezioni per il seggio al Senato Usa di "cinque punti", davanti al repubblicano Joe Miller che ha potuto contare sul sostegno del movimento del Tea Party e sull'appoggio dell'ex governatrice Palin, e al democratico Scott McAdams. Per avere i dati definitivi occorrerà attendere diversi giorni. La Murkowski, sconfitta alle primarie repubblicane, ha deciso di portare avanti ugualmente la sua campagna chiedendo agli elettori di aggiungere a mano sulla scheda il suo nome (write-in). Il rapporto tra Murkowski, 53 anni, senatrice uscente, e l'ex governatrice è sempre stato teso. Nel 2002 Lisa divenne senatrice nominata dal padre che lasciò il suo seggio a Capitol Hill per la poltrona di governatore dello Stato. Quattro anni più tardi, siamo al 2006, fu proprio la Palin a sconfiggere il padre di Lisa, Frank, alle primarie per la carica di governatore.

08.45 - Susana Martinez, prima governatrice ispanica.
E' diventata la prima donna ispanica eletta alla carica di governatore di uno stato americano: si chiama Susana Martinez, ha 51anni e viene da El Paso. Candidata dal Partito Repubblicano, ha sconfitto la rivale Democratica Diane Denish alla guida del Nuovo Messico. Una vittoria insolita, come riporta il quotidiano spagnolo El Mundo, dato che l'ex Procuratore difende una politica di intransigenza con gli immigrati in uno stato dove la comunità ispanica rappresenta il 45% della popolazione. Martinez aveva ricevuto la "benedizione" di Sarah Palin e nei suoi comizi aveva elogiato il lavoro dei "patrioti del Tea Party".

08.30 - Repubblicani strappano 10 governatori.
I repubblicani hanno strappato al partito di Barack Obama almeno 10 governatori, con il quadro dei risultati non ancora definito. I democratici, dal canto loro, hanno conquistato la California, con la vittoria di Jerry Brown. I repubblicani hanno conquistato la poltrona di governatore strappandola ai democratici in Iowa (vittoria di Terry Branstad), Kansas (Sam Brownback), Michigan (Rick Snyder), New Mexico (Susana Martinez), Ohio (John Kasich), Oklahoma (Mary Fallin), Pennsylvania (Tom Corbett), Tennessee (Bill Haslam), Wisconsin (Scott Walker) e Wyoming (Matt Mead).

06.12 - Camera, repubblicani raggiungono i 218 seggi. I seggi alla Camera finora attribuiti nel voto di midterm vedono 224 vittorie dei repubblicani e 149 vittorie dei democratici. Per avere la maggioranza bisognava conquistare almeno 218 seggi.

05.53 - Obama chiama Boehner. Barack Obama ha chiamato l'ormai ex leader della minoranza alla Camera, il repubblicano John Boehner per congratularsi della vittoria. Il presidente americano ha chiesto al futuro speaker della Camera di "avorare insieme concentrandosi sulle priorità del popolo americano, e trovando un terreno comune". Boehner ha replicato promettendo grande impegno nella creazione di "nuovi posti di lavoro e tagli alla spesa pubblica".

05.34 - Rieletto leader democratico Reid. Il leader democratico al Senato Harry Reid è stato rieletto nel Nevada.

05.30 - Perso anche il seggio di Obama. Con la vittoria di Mark Kirk i repubblicani hanno conquistato sei nuovi seggi al Senato, tra cui il più pesante: quello dell'Illinois che fu di Barack Obama. Pat Toomey ha vinto in Pennsylvania, John Hoeven in North Dakota, John Boozman in Arkansas (lo stato die Clinton), Daniel Coats in Indiana e Ronald Johnson in Wisconsin .

05.03 - Democratici maggioranza al Senato. I democratici manterranno il controllo del Senato, secondo le proiezioni delle tv americane.

04.15 - California, sconfitte Floriana e Whitman. In California le due business women repubblicane sono state sconfitte, hanno confermato le tv americane nelle loro proiezioni, una volta chiusi i seggi. Al Senato Carly Fiorina, ex numero uno di Hp non ce l'ha fatta contro la senatrice uscente Barbara Boxer. L'ex numero uno di eBay, Meg Whitman, è stata sconfitta dal canto suo da Jerry Brown, che ridiventa dopo una ventina di anni dopo Governatore della California per la seconda volta.

02.16 - Repubblicani maggioranza alla Camera. I repubblicani conquisteranno la maggioranza della Camera, secondo le proiezioni delle Tv MSNBC.

02.10 - Andrew nuovo Governatore di New York. Andrew Cuomo è il nuovo governatore di New York. Il candidato democratico ha battuto con facilità il candidato repubblicano Carl Paladino.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri