mondo

Violento terremoto in Cina: vittime

14 Apr 2010 - 05:57

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.9 ha scosso la provincia cinese del Qinghai. Il bilancio provvisorio del sisma, secondo quanto riferito dalla tv di Stato, è di almeno 589 morti e 10mila feriti. "Altre persone sono ancora sotto le macerie", ha precisato l'agenzia Nuova Cina. "Molti sono stati seppelliti dai crolli e molti sono stati portati negli ospedali'", ha dichiarato un funzionario. Tra le vittime molti bimbi di una scuola.

Il sisma è stato registrato dal Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) alle 7:49 ora locale (l'1:49 in Italia) ed è stato seguito da tre repliche di magnitudo rispettivamente 5.3, 5.2 e 5.8. Secondo i rilievi dell'Usgs, l'epicentro della prima forte scossa è stato localizzato a 10 km di profondità, a una distanza di 375 km dalla città di Golmud e 240 km dal centro tibetano di Chamdo.

Nella cittadina più vicina all'epicentro, Jiegu, sono crollate l'85% delle case, ha aggiunto il funzionario. Tra le vittime ci sarebbero molti bambini di una scuola elementare. "Non abbiamo scavatrici - ha proseguito la fonte - e dobbiamo scavare con le mani. Non abbiamo neanche sufficienti attrezzature mediche". Jiegu si trova in una Prefettura autonoma tibetana nei pressi del confine con la Regione autonoma del Tibet. Circa 90% degli abitanti sono tibetani.

Nel maggio del 2008 la provincia cinese del Sichuan, confinante a nordovest col Qinghai, è stata colpita da un terremoto di magnitudo 8 che ha causato oltre 87mila morti.

Governo annuncia lo stanziamento di fondi
A poche ore dal sisma, il governo cinese ha deciso di assegnare 200 milioni di yuan (circa 29,3 milioni di dollari) dal fisco centrale alla provincia dello Qinghai. Lo ha annunciato il Ministro delle Finanze cinese. Il fondo servirà a coprire le spese per l'evacuazione delle popolazioni dalle zone interessate dal terremoto, per la loro sistemazione in aree più sicure, e per l'acquisto di medicinali e generi di prima necessità.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri