mondo

Brasile, diluvio a Rio: 100 morti

07 Apr 2010 - 07:04

E' salito ad almeno 100 morti il bilancio delle vittime del diluvio che si è abbattuto tra lunedì e martedì su Rio de Janeiro, in Brasile. La metropoli è stata colpita da oltre 15 ore di pioggia torrenziale ininterrotta. A causa delle violente precipitazioni, stando al'ultimo bollettino delle autorità locali, gli sfollati sono almeno quattromila e i dispersi oltre duecento.

La situazione, del tutto anomala per la stagione, ha gettato la città nel caos. I vigili del fuoco e l'esercito scavano senza sosta alla ricerca di decine di persone scomparse sotto le frane che hanno colpito le favelas.

Si calcola che i 300 mm di pioggia caduti sulla metropoli nelle ultime ore abbiano provocato più di 140 smottamenti sulle colline delle baraccopoli di Andaraì, Morro do Borel, Vila Isabel e Turano e nelle vicine città di Petropolis e Niteroi. La situazione è particolarmente drammatica a Santa Tereza, collegata col centro della città da un tram all'aria aperta particolarmente caro ai turisti.

Il sindaco di Rio, Eduardo Paes, ha detto in un drammatico messaggio via radio alla popolazione che "la situazione è completamente caotica: tutte le strade importanti sono interrotte". E ha rivolto un appello a tutti i cittadini a non uscire di casa: "Ciò che vogliamo è preservare vite. Per questo le persone devono restare a casa. Se escono correranno il rischio di morire e di creare difficoltà maggiori in questa situazione atipica e inaspettata". Le scuole sono state chiuse fino a nuovo ordine e il traffico è al collasso.

Rio non ha mai registrato tanta pioggia in meno di 24 ore. Dieci anni fa il pluviometro aveva registrato 155 mm e gli allagamenti si ricordano ancora oggi. Nella zona di Rio è piovuto nelle ultime 12 ore il doppio della pioggia prevista per l'intero mese di aprile. Secondo i meteorologi i temporali anomali che hanno colpito il sud-est del Brasile sono dovuti all'intenso contrasto fra una perturbazione proveniente dal polo sud con l'aria calda tropicale che si mantiene sulla zona di Rio e San Paolo.

La piovosità è accresciuta inoltre dalla temperatura dell'Oceano Atlantico di fronte a Rio, di circa 2 gradi superiore alla media. Rio ha vissuto in gennaio e febbraio un'estate estremamente calda, con punte di oltre 50 gradi, al di sopra delle massime più roventi mai registrate nella storia carioca. E ora ne paga le conseguenze: la previsione del tempo indica pioggia su Rio ancora per due giorni.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri