Cina dà via libera agli stranieri
Via libera ai turisti stranieri in Tibet a partire dal 5 aprile. L'annuncio è stato dato da un portavoce del turismo del governo cinese, secondo il quale la zona è ormai "armoniosa e sicura". Il Tibet e le aree tibetane delle altre province cinesi erano serrate al mondo esterno da oltre un mese: poliziotti armati erano schierati ai posti di blocco lungo le strade e Internet e linee telefoniche erano molto limitati.
"Il Tibet riprenderà a ricevere turisti stranieri dal 5 aprile, e li accoglieremo calorosamente", ha detto a Xinhua, l'agenzia di stampa ufficiale cinese, il responsabile del turismo nella regione. "La ricezione è stata sospesa a marzo per la sicurezza dei viaggiatori... ora il Tibet è in armonia e sicuro", ha detto Bachug, che come molti tibetani usa soltanto il nome. Non è ancora chiaro se e quando verranno riaperte le zone chiuse da un massiccio schieramento di forze dell'ordine al di fuori della regione autonoma, nelle aree tibetane delle province del Qinghai, del Gansu e del Sichuan. Il cinquantesimo anniversario dell'esilio del Dalai Lama, ancora considerato un leader spirituale dalla maggioranza dei tibetani, e il primo anniversario della sanguinosa rivolta di Lhasa, cadono proprio nel mese di marzo e Pechino temeva nuove sollevazioni. Il 28 marzo il Tibet ha anche celebrato per la prima volta il "Giorno dell'emancipazione dalla servitù", che per il governo tibetano in esilio sarebbe però una manifestazione provocatoria e basata su una lettura distorta della storia. Per visitare la regione gli stranieri hanno però ancora bisogno di uno speciale permesso, in aggiunta al visto cinese.
Sichuan, ucciso un monaco tibetano
Un monaco tibetano, intanto, è stato ucciso dalle forze di sicurezza cinesi nel corso di scontri nella provincia cinese del Sichuan, che ha una forte presenza di tibetani. La notizia, data da residenti ad un'agenzia di stampa internazionale, non è stata confermata da altre fonti. Il monaco avrebbe incitato i contadini ad opporsi ad una campagna lanciata dal governo locale per rilanciare l'agricoltura. Gli incidenti si sono verificati nella contea di Luhuo ed il monaco apparteneva al monastero di Hor Drago (Shouling in cinese).