Viaggio Gerusalemme, definite le tappe
Benedetto XVI visiterà la moschea Al-Aqsa di Gerusalemme durante la sua visita in Terra Santa a maggio. Lo riferisce il quotidiano Jerusalem Post che cita in merito una fonte ecclesiastica coinvolta nell'organizzazione del viaggio papale. Il Papa visiterà inoltre il Museo dell'Olocausto Yad Vashem, senza recarsi nella sala dove è affissa una targa storica su Pio XII giudicata lesiva dalla Santa Sede.
La visita di papa Benedetto XVI alla moschea al-Aqsa di Gerusalemme è stata concordata in via di principio, ma alcuni dettagli devono ancora essere definiti, secondo quanto riferito all'Ansa da una fonte del Waqf, l'ente per la protezione dei beni islamici in Palestina.
Il Santo Padre, secondo la fonte del Jerusalem Post, andrà in Terrasanta principalmente per pregare. "Si tratterà di un pellegrinaggio", ha precisato, durante il quale avrà incontri con i rappresentanti delle comunità cristiane locali per le quali celebrerà quattro messe: ad Amman, Gerusalemme, Betlemme e Nazareth. In questa occasione il Pontefice incontrerà anche i principali leader politici della zona - re Abdallah di Giordania, il capo dello stato israeliano Shimon Peres e il presidente dell'Autorità palestinese Mahmud Abbas (Abu Mazen) - ai quali porterà "un messaggio di riconciliazione, di coesistenza pacifica e di comprensione".
La sua visita, secondo la fonte vaticana, rappresenterà "un segnale di speranza per la comunità cristiana locale" e un gesto indirizzato verso "una migliore comprensione fra tutte le religioni monoteistiche" della Regione. Il Jerusalem Post ha avuto peraltro conferma che durante la visita a Gerusalemme Papa Benedetto XVI visiterà il Museo dell'Olocausto Yad Vashem con le stesse modalità concordate nel 2000 con il suo predecessore Giovanni Paolo II. Egli si asterrà dal visitare quella parte del Museo dove è affissa una targa storica su Pio XII che è giudicata lesiva dalla S. Sede. Nei giorni scorsi a Yad Vashem ha avuto luogo un simposio di studiosi per un riesame del suo operato durante il nazismo, alla luce di recenti studi e di nuove pubblicazioni.