mondo

Pechino,si danno fuoco per protesta

Gesto eclatante vicino Piazza Tienanmen

25 Feb 2009 - 12:03

Tre uomini si sono dati fuoco nel cuore di Pechino, a meno di un chilometro di distanza dalla celebre Piazza Tienanmen, per denunciare un'ingiustizia subita. Stando all'agenzia di stampa Xinhua, i tre hanno appiccato le fiamme all'interno della loro auto, in sosta nei pressi del zona dedicata allo shopping di lusso. Due di loro sono stati trasferiti in ospedale, ma non sono in pericolo di vita. Il terzo invece è stato prelevato dalla polizia.

Tutto è avvenuto in pochi istanti, intorno alle 15 ora locale (le 8 in Italia). Chiusi in una macchina, i tre si sono dati fuoco all'incrocio tra Viale Chang, principale arteria della capitale cinese, e Via Wangfujing, fulcro dell'attività commerciale di lusso della città. Secondo quanto riferito dalla polizia di Pechino, i tre erano dei "petitioners" venuti dalla provincia per denunciare alle autorità centrali un'ingiustizia subita.

La pratica di presentare delle petizioni al governo centrale è una tradizione della Cina imperiale rimasta in vigore fino ai giorni nostri. In un comunicato, la polizia aggiunge che i tre viaggiavano su una vettura con una targa non di Pechino. Quando gli agenti che controllano il centrale quartiere di Wangfujing si sono insospettiti e li hanno fermati, i tre hanno dato fuoco all'automobile ma i poliziotti sono riusciti a spegnere l' incendio rapidamente. 

In passato la storica Piazza Tienanmen, cuore storico del potere in Cina, è stata spesso teatro di eclatanti azioni di protesta politiche e non. Nel 2005, un uomo aveva tentato di immolarsi nell'arteria di Wangfujing, apparentemente per attirare l'attenzione su un conflitto di proprietà. Quest'arteria, in parte pedonale, che i cinesi paragonano volentieri agli Champs Elysees di Parigi, è il tempio del commercio della Cina moderna e conta decine di boutique di prodotti e griffe del lusso, che attirano ogni anno milioni di turisti cinesi e stranieri. L'anno scorso, un cinese si era dato fuoco sul Bund di Shanghai, il grande viale molto frequentato che costeggia il fiume Huangpu.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri