Londra insegue Pisa

Londra come Pisa, dopo la Torre pende anche il Big Ben

Se ne accorgono i turisti e l'esperto rivela: inclinato di mezzo metro

10 Ott 2011 - 08:20
 © Ansa

© Ansa

Dopo la inarrivabile Torre di Pisa, anche il Big Ben è ufficialmente una torre pendente. Lo hanno scoperto i tecnici britannici, secondo cui la celebre Clock Tower, alta 96 metri e che sovrasta il Parlamento londinese di Westminster, si è già piegata di mezzo metro rispetto alla perpendicolare. Un fenomeno che ormai dovrebbe essere visibile anche a occhio nudo. "Si può vedere da piazza del Parlamento, guardando a est", spiega un esperto.

"Ho sentito i turisti che, mentre scattavano le foto, dicevano: 'non sembra perfettamente verticale'. Hanno ragione", ha aggiunto.

Secondo il monitoraggio effettuato dai tecnici, l'inclinazione del Big Ben ha subito un'accelerazione negli ultimi tempi, pari a un centimetro all'anno a partire dal 2003. Gli esperti sottolineano la base della torre sta gradualmente affondando nel terreno sul quale poggia. E la colpa, precisano, va attribuita agli scavi e ai lavori che si sono susseguiti incessantemente intorno al Big Ben, sin dalla sua realizzazione nel 1858: dalle fognature costruite nel 1860 al parcheggio sotterraneo per i parlamentari edificato negli anni '70 del Novecento.

In stile neo-gotico, la Torre dell'Orologio è dedicata a Santo Stefano. Il nomignolo Big Ben deriva dalla campana principale, di bronzo e del peso di 13,5 tonnellate, che rintocca ogni quarto d'ora. La campana si chiama ufficialmente Great Bell ma, secondo una tradizione, fu ribattezzata Big Ben in omaggio a sir Benjamin Hall, membro della Camera dei Comuni e supervisore dei lavori di ricostruzione di Westminster.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri