Arabia Saudita, ritwittava dissidenti: donna condannata a 34 anni di carcere
Salma al-Shehab, 34enne che frequenta un dottorato in Inghilterra, era tornata nel suo Paese per una vacanza

Condannata a 34 anni di carcere per aver aperto un profilo Twitter ed aver seguito e rilanciato i tweet di dissidenti e attivisti: è successo alla 34enne saudita Salma al-Shehab, che frequenta un dottorato di ricerca all'università britannica di Leeds ed è madre di due bambini piccoli, una volta tornata nel suo Paese per una vacanza.
Come riporta il Guardian, la sentenza del tribunale speciale per i terroristi è stata emessa settimane dopo la visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in Arabia Saudita: visita che era stata vista dagli attivisti come un incoraggiamento a intensificare la repressione nei confronti di attivisti pro-democrazia.
La parabola giuridica - La donna è stata inizialmente condannata a tre anni di carcere per il "reato" di utilizzo di un sito Internet finalizzato a "causare disordini pubblici e destabilizzare la sicurezza civile e nazionale", ma lunedì una corte d'appello ha emesso la nuova sentenza di 34 anni di carcere e 34 anni di divieto di viaggio dopo che il pubblico ministero ha chiesto alla corte di prendere in considerazione altri presunti crimini.
"Ha aiutato coloro che cercano di creare disordini" - Secondo una traduzione degli atti del tribunale di cui il quotidiano inglese ha preso visione, stando alle nuove accuse Shehab avrebbe aiutato "coloro che cercano di causare disordini pubblici e di destabilizzare la sicurezza civile e nazionale seguendo i loro account Twitter" e ritwittando i loro contenuti. Shehab dovrebbe ancora poter ricorrere in appello.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali