UNO STUDIO INGLESE

Una pagnotta "costa" all'ambiente 0,6 chili di CO2

Secondo uno studio inglese, il 43% delle emissioni nocive deriva dai fertilizzanti utilizzati per la coltivazione del grano

28 Feb 2017 - 12:34

Acquistata al supermercato, una pagnotta vale pochi euro, ma all'ambiente quella stessa pagnotta costa pi� di mezzo chilogrammo di CO2. A dirlo sono i ricercatori dell'Universit� britannica di Sheffield, che hanno analizzato l'impatto ambientale della produzione del pane nelle sue varie fasi, dalla coltivazione del grano alla distribuzione finale. Stando allo studio, pubblicato sulla rivista Nature Plants, una pagnotta da 800 grammi ha un costo in termini di emissioni pari a 0,589 chili di CO2.

A pesare sull'ambiente � soprattutto la coltivazione, che genera circa la met� dei gas a effetto serra. In particolare il nitrato d'ammonio, usato come fertilizzante, � la causa del 43% delle emissioni.

L'impatto ambientale dei fertilizzanti - "Ogni pagnotta � responsabile del riscaldamento globale, dovuto ai fertilizzanti usati per aumentare il raccolto", spiegano gli studiosi. E aggiungono: "Un'alta resa agricola attualmente richiede un uso elevato di fertilizzanti economici. Con cento milioni di tonnellate di fertilizzanti usati ogni anno nel mondo per sostenere la produzione agricola, il problema � enorme".

Nonostante ci�, "l'impatto ambientale non viene conteggiato e quindi al momento non ci sono incentivi reali per ridurre la dipendenza dai fertilizzanti", sottolineano gli esperti, secondo cui il problema dei fertilizzanti sarebbe "risolvibile attraverso il miglioramento delle pratiche agronomiche". Secondo l'Oxfam, l'industria alimentare globale produce pi� gas serra dell'intera Unione europea.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri