ORARI E MODALITà

Elezioni Regionali Toscana, come e quando si vota

Il presidente della Giunta regionale sarà il candidato presidente che ha conseguito il maggior numero di voti, a condizione che abbia superato il 40% dei voti

08 Ott 2025 - 15:58
 © Sito ufficiale

© Sito ufficiale

Il 12 e 13 ottobre 2025 i cittadini toscani sono chiamati alle urne per eleggere il presidente della Giunta regionale e il Consiglio regionale della Toscana. Le elezioni si svolgeranno secondo quanto stabilito dalla legge elettorale regionale n. 51 del 26 settembre 2014.

Date e Orari Si vota nei seguenti giorni e orari:

Primo turno:
Domenica 12 ottobre 2025: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 13 ottobre 2025: dalle ore 7:00 alle ore 15:00

Eventuale ballottaggio:
Domenica 26 ottobre 2025: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 27 ottobre 2025: dalle ore 7:00 alle ore 15:00

Chi può votare Il diritto di voto spetta a tutti i cittadini italiani residenti in Regione Toscana. Possono votare anche gli elettori residenti all'estero (iscritti A.I.R.E.) presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Importante: In caso di smarrimento della tessera elettorale, è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza per richiedere un duplicato o un attestato sostitutivo.

La scheda elettorale La scheda elettorale di colore arancione valida per l’elezione del presidente della Giunta e del Consiglio regionale contiene una serie di spazi rettangolari in cui, a sinistra, sono incolonnati i simboli delle liste e, in uno spazio corrispondente, a destra, il nome del candidato-presidente collegato a quelle liste (o anche a una singola lista). A fianco dei simboli di ciascuna lista sono indicati i candidati consiglieri e accanto una casella per indicare una o due preferenze.

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
Come si vota
 Le elettrici e gli elettori possono:
- votare un candidato presidente e una lista a esso collegata;
- votare solo per uno dei candidati presidente;
- votare solo una lista, e in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente a essa collegato;
- esprimere un voto disgiunto, ossia votare per un candidato presidente e per una lista a esso non collegata. 

Il presidente della Giunta regionale sarà il candidato presidente che ha conseguito il maggior numero di voti, a condizione che abbia superato il 40% dei voti; solo se nessuno dei candidati presidenti ha superato il 40% dei voti si procede a un turno di ballottaggio fra i due candidati più votati.

ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Il Consiglio regionale viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall'elenco dei candidati.

Come si vota Le elettrici e gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza, tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui l'elettrice o l'elettore esprima due voti di preferenza, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l'annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. Saranno eletti le candidate e i candidati che riporteranno il maggior numero di preferenze.

Ogni partito può presentare una lista di tre "candidati regionali". Nel caso in cui un partito si avvalga di tale possibilità, sotto il simbolo appare la scritta "lista regionale presente". I nomi delle candidate e dei candidati sono riportati nei manifesti affissi in ogni sezione elettorale.